• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [71]
Diritto [70]
Storia [43]
Temi generali [33]
Arti visive [30]
Lingua [29]
Medicina [29]
Diritto civile [29]
Economia [29]
Letteratura [25]

storia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

storia e matematica Angelo Guerraggio Storia e matematica La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] di memorie scientifiche; tutto questo costituisce soltanto la materia prima su cui poi deve basarsi un lavoro di critica, di apprezzamento, di la storia reca alla teoria un estrinseco complemento di informazione cronologica e bibliografica. Ma assai ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO DE SANTILLANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

terminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno] Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] termina e s'inizia, in Dio ha inizio e fine ogni bene), o con complemento di luogo, in Cv III XIV 5 (lo lume è detto ‛ raggio ', in facoltà organica della fantasia che ad esso fornisce la ‛ materia ' perché possa operare (da la quale trae quello ... Leggi Tutto

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] esempi; ma l'epiteto di sante attribuito alle Muse (Pg I 8), se può spiegarsi con la materia e con il fine della In denominazioni personali formate con un complemento di origine: Guiglielmo... di Sant'Amore (Fiore XCII 12) o di Santo Amor (CXIX 6); ... Leggi Tutto

torcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

torcere [torza, in rima, cong. pres. III singol.: cfr. Parodi, Lingua 229] Antonietta Bufano Il verbo ricorre soltanto nella Commedia (con l'unica eccezione di un'occorrenza nel Convivio), in forma [...] l'ospizio / di Cesare non torse li occhi putti, v. 65) e, con l'omissione del complemento di allontanamento, in sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba, " esige per sé tutta la tensione di mia mente e la mia diligenza " ( ... Leggi Tutto

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] arricchì e, intorno al 1807, riorganizzò secondo criteri sistematici più moderni, divenne con lui il Gabinetto di materia medica, complemento essenziale dei corsi dell'intera facoltà, ove egli tenne abitualmente le sue lezioni (i suoi programmi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] ufficiali di complemento di Moncalieri, superando l'esame d'idoneità a sottotenente il 31 maggio 1933; prestò, quindi, servizio di prima p. 103). Precoce e vasto fu l'interesse alla materia regionale. La sua vena teorica culminò nel ripensamento Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

PANCIROLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Guido Giovanni Rossi PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Romanarum di Graevius (Johann Georg Graeve) (Trajecti ad Rhenum, Lugduni Batavorum 1968). A complemento egli un’utile raccolta di notizie e l’opera nel suo complesso supera di molto per completezza e organicità quelle di materia affine che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] tutto ch'ella mi sia petra, / mi dà baldanza. 3. Complemento di mezzo e strumento. La preposizione introduce il nome (o una proposizione infinitiva) indicante lo strumento, il mezzo, la materia mediante cui un soggetto compie un'azione: Vn V 4 Con ... Leggi Tutto

nodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nodo Andrea Mariani Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] di questi nodi: " altissimi simboli di frode son questi. Il nodo, cioè l'inviluppamento di fune o d'altra flessibile materia, indica l'inviluppo di antico francese, di unire al termine specificato il complemento di specificazione, quando rappresenti ... Leggi Tutto

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] dell'insegnamento di botanica, veterinaria medica, terapia e farmacologia sperimentale e, dal 1889-90, di materia medica morbo coitale maligno. La precipitazione, la fissazione del complemento e la reazione di Sachs e Georgi, ibid., pp. 257-263). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
materiato agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali