Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] i mezzi per realizzarlo”.
Istanze funzionaliste
A complementodi una limitata attività professionale, nel decennio successivo segue le indicazioni dei più aggiornati studi americani in materia carceraria e tiene conto delle istanze riformistiche. In ...
Leggi Tutto
trattare
Andrea Battistini
Come ha messo in luce il Curtius (sulla scorta di un passo di Ep XIII 26-27, dove si distingue tra forma tractatus e forma tractandi), in D. il verbo ha il più delle volte [...] , dato che in due delle cinque occorrenze di Vn XXVIII 2 (t. di ciò) il pronome è introdotto dalla preposizione ‛ di '.
Tittavia l'uso di far seguire al verbo un complementodi argomento retto da ‛ di ' è soprattutto riscontrabile quando con t. si ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] militare come ufficiale medico dicomplemento.
Avviatosi alla ricerca di Catania come professore ordinario dimateria medica e farmacologia sperimentale presso la facoltà di medicina e chirurgia: qui ebbe anche la direzione dell'istituto di ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] parti come ufficiale dicomplementodi artiglieria e partecipò alla campagna di guerra. Al suo ritorno a Catania intraprese il tirocinio di procuratore legale presso lo studio civilista di Pietro Delogu, professore di diritto romano nell'università ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, [...] mondiale come ufficiale dicomplemento, venendo decorato con la croce di guerra e con una medaglia di bronzo al valor . 1958; L'idea dimateria e di scienza fisica da Talete a Galileo, ibid. 1963; La vita e il pensiero di Giordano Bruno, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di farmacia e dimateria medica come un argomento di secondaria importanza. Il C. ravvisò la necessità didi "migliorare e rifare i nostri incompleti e difettosi stabilimenti di cura" (ibid.). Fautore dello studio della climatologia a complementodi ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] apostrofate (con lo stesso complemento oggetto c. ricorre in O IV XXIX 11, detto d'una massa bianca di grano cui si potrebbe spiegazione, osservando che se raro [cioè, minore densità dimateria] fosse di quel bruno / cagion... sì come comparte / lo ...
Leggi Tutto
quindi
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo, che ha il valore generico di " di lì ", " da quel luogo ", e simili, è presente soprattutto nella Commedia (cinquanta volte), sei volte nel Convivio e una [...] materiadi turbare la veritade; e ancora in Pd XXI 33 io pensai ch'ogne lume / che par nel ciel, quindi [dallo scaleo] fosse diffuso. Si veda pure X 75 chi non s'impenna sì che là su voli, / dal muto aspetti quindi le novelle.
Quale complementodi ...
Leggi Tutto
voto (agg.)
Alessandro Niccoli
Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] rima.
In If XXXIV 125 loco vòto, " privo dimateria ", il sintagma si riferisce alla " cavità " dove Virgilio e partuque exhausta ".
Seguito da un complemento che lo determina è sinonimo di " privo ", e indica sempre mancanza di un bene: Vn XVI 9 10 ...
Leggi Tutto
propinquo
Alessandro Niccoli
E latinismo che ricorre in accezioni attestate anche per il latino propinquus. Indica vicinanza nello spazio, in Vn XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista [...] parti di ciascuno di essi; dovrebbe perciò sottintendersi il complementodi termine " alle varie parti di essi spazi ". Di diverso altezza (§ 6), è cioè " la più vicina " alla materia in quanto, esercitando direttamente su essa la sua influenza, la ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...