formare
Vincenzo Valente
Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] di parole.
In un'accezione divenuta poi molto comune, il participio f. vale " fatto di " o " in forma di ", riferendosi alla materia un complementodi relazione (del suo ordine), che è un modulo sintattico di cui ‛ informare ' (v.) presenta più di un ...
Leggi Tutto
entrata (intrata)
Carlo Chirico
Il sostantivo è presente in tutte le opere di D., fatta eccezione per il Paradiso. Il maggior numero di presenze, sette, è nel Fiore.
Appare come sostantivo concreto in [...] conferire al termine il valore di sostantivo concreto in funzione dicomplementodi luogo: " all'ingresso in Vn XXX 1 quasi come entrata de la nuova materia che appresso vene, per indicare l'inizio di un nuovo argomento, il punto in cui si comincia ...
Leggi Tutto
etera
Andrea Mariani
Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complementodi [...] in questi casi, è legittimo il traslato per cui dal senso di " materia celeste " (il quinto elemento o essenza che per Aristotele era splendor aetheris, et est sermo Graecus ") si passa a quello di " cielo " più in generale, sicché l'etera tondo (Pd ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico in tutti i settori produttivi. La scarsità dimaterie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] materia nucleare ρ0, si dovrebbe avere una vera e propria transizione di fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark soggetto e predicato verbale, eventualmente il complemento oggetto; frase nucleare è detta la frase ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] a una certa raccolta dà luogo a un catalogo sistematico, per materia, per classi ecc. La c. è provvista di una serie di simboli (lettere o cifre, o le une e le altre) che esprimono le suddivisioni dello schema, e in alcuni sistemi determinano anche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a enumerare: 1. legge del 21 giugno 1898, sulla procedura per le azioni di stato; 2. legge del 21 giugno 1898, sulla procedura in materia non contenziosa (legge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 1981 al 50% nel 1986. La paralisi decisionale in materiadi bilancio si protrasse fino al dicembre 1985 allorché, dopo un lungo erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] della vigente legislazione internazionale della stazza, sebbene in materia alcuni paesi adottino concetti nuovi (come il "volume crescendo sopra tutti i tipi di navi.
Mitragliatrici: complemento indispensabile di ogni armamento, come arma antiaerea ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , a sancire la parità di trattamento tra uomini e donne in materiadi l. e a vietare di dipendenti, le rappresentanze aziendali hanno diritto di usufruire, ove ne facciano richiesta, di un locale idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A complemento ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...