• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [71]
Diritto [70]
Storia [43]
Temi generali [33]
Arti visive [30]
Lingua [29]
Medicina [29]
Diritto civile [29]
Economia [29]
Letteratura [25]

LETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed) Renato BIASUTTI Guido LIBERTINI Mario TINTI Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] gusto, durante il Rinascimento, finì per diventare un complemento decorativo, facendosi sempre più ricca; simile, dapprima, di fastigio, in un "vaso" o in un'altra qualsiasi figurazione decorativa, scolpita nel legno o modellata in altra materia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTO (2)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] la fiamma verde cupo. La fiamma azzurra si ottiene con composti di rame e piombo; quella violetta chiara con composti di potassio; quella violetta scura con dei miscugli di materie che colorano la fiamma in rosso e azzurro. Preparazione dei pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSTRAZIONE Mary PITTALUGA F. G. Giovanni Vacca Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] allontanò sempre più l'illustrazione dal suo ufficio di complemento decorativo del testo. Le stampe nel tardo più alte vette. È da ricordare anche, sia pure di passaggio, tutta quella materia di storie bibliche, del Vecchio e Nuovo Testamento, che, ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ADOLFO DE CAROLIS – GIOVANNI COSTETTI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] campo visivo (di solito entro il parallelo di 25-30°) e che è un utile complemento della perimetria di retina, glaucoma, studio degl'impianti intra-oculari di materie plastiche, ergoftalmologia, elettroretinografia, strabologia, ecc.). Degno di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

SETTEMBRINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTEMBRINI, Luigi Fausto NICOLINI Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] materia ad appassionate battaglie politiche, che condusse nella forma, connaturata alla sua indole, di altri lavori di breve mole, riuniti poi negli Scritti vari, editi nel 1882 da F. Fiorentino, e ai quali servono da complemento l'Epistolario, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BENEDETTO MUSOLINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTEMBRINI, Luigi (5)
Mostra Tutti

POESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POESIA Giovanni Gentile . L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] tanto che egli riesce a mettere di sé nella vita data col suo pensiero a quella materia. E cadde quindi in letteratura sua negazione o difetto) o l'opposto della poesia (il suo complemento). Prosaica nel primo senso è la poesia fallita, la quale non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POESIA (6)
Mostra Tutti

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] (1574). La forte dottrina in materia ecclesiastica, la larga erudizione, la storia e della letteratura ecclesiastica. Complemento delle Historiae è il De suscitò in Francia un'aspra tempesta contro la Compagnia di Gesù e contro il M.; la cui dottrina ... Leggi Tutto

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana (1933)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] affermata la legge di dissipazione dell'energia, non come eccezione al primo principio, ma come suo complemento. Dedicatosi poi sulla costituzione elettrica della materia, e le sue conferenze alla John Hopkins University di Baltimora sulle onde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

KINCK, Hans Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KINCK, Hans Ernst Giuseppe Gabetti Scrittore norvegese, nato a Øksfjord l'11 ottobre 1865, morto a Oslo il 15 ottobre 1926. Trascorse l'infanzia a Sætesdalen, e la giovinezza a Hardanger, dove il padre [...] a D'Annunzio -, 2ª ed., 1926); ma studî di storia ed esercizî di critica non gli furono, in fondo, se non un complemento della propria opera poetica. La quale - dopo un breve esperimento di romanzo naturalistico (Huldren, La fata, 1892, e Ungt folk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINCK, Hans Ernst (1)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'esportazione di tessuti in lana e di materie prime semilavorate. Tuttavia, con l'ascesa di Amsterdam e di intermediaria nei trasporti marittimi. Al commercio di beni di largo consumo, quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
materiato agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali