• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [71]
Diritto [70]
Storia [43]
Temi generali [33]
Arti visive [30]
Lingua [29]
Medicina [29]
Diritto civile [29]
Economia [29]
Letteratura [25]

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] capace ai suoi occhi di garantire la coerenza della sua azione. Pertanto, il complemento del titolo immediatamente introdotto l’informazione, il controllo e la trasmissione attesi, in materia di affari religiosi, tra potere centrale da una parte e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] funzionari statali o comunque risponderanno a esigenze o interessi anche indiretti di governo". I molti maestri In materia d'istruzione, dunque, Venezia sembrerebbe puntare molto più di altri centri sulla bontà dei meccanismi che il rapporto tra ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] so' 'n terra sparte, Pd VII 136-137 Creata fu la materia ch'elli hanno; / creata fu la virtù informante, XXIX 31 formato da e. + complemento, per lo più con funzione qualificativa (v. 249 ch'ell'è di sì gran pregio; v. 97 egli è di parte / che, ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] di un fregio scolpito o di un affresco – ma spesso con l’inserimento creativo di elementi moderni, possibilmente dissonanti per forma e materia idee, si oppose al ripristino quale complemento dell’intervento di restauro. Le leggi del 1939 lo ... Leggi Tutto

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] enunciata all'inizio del I libro: "Mater ecclesia, que sursum est nec servit cum complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare una serie di "sconfitte" di quella che B. considera la parte giusta (una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] povertà e nei loro fraintendimenti, esse fossero prezioso complemento degli indizî ricavabill dalla documentazione offerta dai monumenti, ci sono rimaste non sono opera di competenti in materia e pertanto riecheggiano talora confusamente notizie ... Leggi Tutto

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] formativi, utilizzando strumenti come il cinema o il teatro di parrocchia in funzione di complemento dell’esperienza religiosa e cristiana. Viceversa, vengono contrastati come fonte di immoralità e peccato tutti i divertimenti che la società moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , in tal senso, le condizioni per precisare le linee di fondo di una politica industriale, concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di rado praticate in condizioni d'urgenza e nel perdurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] .», Torino, Loescher-Chiantore, 1954, pp. 22-43, e al suo complemento Sulla tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova», in «Studi danteschi», in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, e La «nuova matera», e la svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di strutturazione del movimento cosmico della materia. La chiamata per chiara fama di Moleschott sulla cattedra di fisiologia dell’Università di della deviazione del complemento (fenomeno di Moreschi), su cui si basava la reazione di Wassermann per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 55
Vocabolario
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
materiato agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali