prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] dunque da un sostantivo, direttamente (nel complemento oggetto) o indirettamente (mediante preposizione).
1 VIII 10 l'avversario quindi non prenda materiadi turbare la veritade; XXIV 6 per la fisonomia che di lui [Platone] prese Socrate, secondo ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] prima come sottotenente dicomplemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore dicomplemento nel corpo della oltre ai molti studi minori in materiadi enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e commerciale - ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] con il complemento delle relative convenzioni internazionali, modificò in profondità le forme di esistenza di un settore librarie che sono andate a male […] Gran numero di opere edite in materia ecclesiastica, scientifica e legale sono oggi o stimate ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] a Roma nel novembre del 1942, come tenente dicomplemento alla Procura generale militare presso il Tribunale supremo militare n. 55, il d.p.r. 9 ottobre 1990 n. 309 in materiadi stupefacenti, la l. 30 luglio 1990 n. 217 sul gratuito patrocinio ai ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] : il codice, infatti, è di norma poco affidabile in materiadi attribuzioni. Su queste incerte basi documentarie lungi dal costituire una tradizione separata, va ritenuta un «complemento della lirica aristocratizzante» (I poeti della scuola…, II, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] delle fibre della materia cerebrale. Abbracciate quelle teorie, il M. le applicò al tema di una classificazione uniforme come complemento delle cure, con gli ordinari incarichi manuali e con spazio alle occupazioni di lettura, di musica e di teatro ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] più spiccati in materiadi politica estera e di espansione coloniale ovvero su di prima nomina nell'esercito presso il 19° reggimento di artiglieria, il 28 febbr. 1915 diveniva sottotenente dicomplemento. Il 20 maggio partiva per la zona di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] dimestichezza con le lingue classiche, intraprese a scrivere la materia dei loro colloqui, mettendo a disposizione dell'amico gli di via Pinta, una privata stamperia che denominò "Tipografia bocchiana". Essa doveva costituire quasi un complemento ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] ”, il contenuto degli stessi ha avuto, di norma, l’enucleazione di regole condivise per le udienze civili di tribunale e per le varie attività dicomplemento, che riguardano il generale comportamento di leale collaborazione fra difensori, e fra ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] il contributo speculativo fondamentale alla definizione dell'unità sostanziale tra materia e forma, Tommaso d'Aquino. Il suo De è trascritta di seguito, a mo' dicomplemento del testo di G., la q. 5 del quodlibet III di Guglielmo di Ockham (1323 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...