CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 1617 per la prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di scarsissimo rilievo: egli evidentemente ritiene l'opera un utile complemento ai suoi Discursus e un veicolo per la ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] di fanteria e capitano dicomplemento dei carabinieri.
Poiché Asquini nel 1943 aveva aderito alla Repubblica di all’attività di avvocato commercialista, divenendo presto uno dei più noti e stimati professionisti in materiadi diritto societario. ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] autonomie cittadine e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, a complemento della "lex imperii", formano la base dei diritti particolari materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del feudo lombardo, ed assume pertanto importanza di ...
Leggi Tutto
cosa
Domenico Consoli
La parola è di uso frequentissimo in tutte le opere dantesche: appare infatti 461 volte nel Convivio, 123 nella Commedia, 77 nella Vita Nuova, 22 nelle Rime, 21 nel Fiore e 2 nel [...] cose che sono sanza materia (XIV 9), cose 11; v. anche Pg XV 65 e XIX 119), cose di qua giù (Cv II VI 9; v. anche III VI IV 4 (due volte, ma nell'ediz. Simonelli è espunto il complemento della '21 cioè le maniere de le cose, e il vocabolo figura ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] divenne infine sottotenente dicomplemento e fu destinato al 123° reggimento di fanteria, brigata Chieti di storia sociale del lavoro femminile nella Scuola superiore di assistenza sociale (materia su cui pubblicò Tecnica e lavoro nella formazione di ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] di creazione artistica concorrono tanto quello di tecnica quanto della finalità, ambedue posti a fronte di una materiadi verità e di norme, sia come abilità operativa e creativa, a. si accompagna talvolta a ‛ ingegno ' come a naturale complemento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] all'8 sett. 1943 frequentò il corso per guardiamarina dicomplemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 del processo produttivo, dall'ideazione alla materia prima, fino alla completa realizzazione dei capi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] tale da ridurre la materia ad un'espressione trasfigurata della pura intellettualità.
La capacità di mutuare dalla natura la come indispensabile complemento del modo di essere della nobiltà del tempo.
Con tutto il rigore di una moderna ...
Leggi Tutto
prescienza
Fernando Salsano
Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] Brunetto, XV 61-72). Ma D. trova anche il modo di enunciarla, a complemento della sua attuazione in un particolare episodio. Ciò accade, al di Tommaso non sempre coincide con quello di Agostino o di Gregorio: e in effetti si tratta di una materia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] libri nelle pubbliche biblioteche (ibid. 1890), complemento dell'opera precedente, di grande chiarezza anch'essa come tutte le ebbe un considerevole peso sulle decisioni governative in materiadi biblioteche.
Essa tenne otto riunioni generali, in ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...