TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] dicomplemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in diritto penale alla facoltà di giurisprudenza di 1946.
La materia dei suoi racconti prendeva forma lentamente fra questi due luoghi spiazzanti: il deserto di sé e di un’intera generazione ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino - che l'avrebbe redatta a complemento del provvedimenti legislativi in materiadi salvaguardia del patrimonio archeologico, mentre, tra gli studi di storia urbana ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] esclusivamente in presenza di quelle ragioni morali di "onestà e costumatezza" cui fosse ispirata una nuova legge (ibid., p. 339). Complementare al tema del conflitto delle leggi "nel tempo", fu l'interesse del G. per la materia del conflitto delle ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di geofisico fu nominato sottotenente dicomplemento del genio aeronautico presso l’Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di , a cura di R. Donolato, Abano Terme 1989, e La materia pensante, a cura di G. Corbellini, ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] sottotenente dicomplemento e confermato nel grado il 16 giugno, fu inviato in zona di guerra, materia presso la facoltà di magistero dell'Università di Roma. Dal 1950 al 1952 tenne la cattedra di letteratura italiana all'Università di ...
Leggi Tutto
rispondere (respondere)
Domenico Consoli
La variante latineggiante è accolta dagli editori solo in Rime LXXXIII 104 (non responde / il lor frutto a le fronde) e Fiore CCXX 9 (Vergogna sì respuose). Per [...] dativo, ora come transitivo regge un complemento diretto oppure una proposizione oggettiva. Accetta anche Virgilio, ed esso mi rispuose / con vista cacca di stupor non meno (XXIX 56); a risponder la materia è sorda (Pd I 129); a che rispuoser tutte ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , esaltando la creazione di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli ordine logico e rigoroso nella definizione, nella partizione della materia in base ai suoi caratteri universali e comuni e ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , inteso quale essenziale complemento alla didattica archeologica e alla missione educativa e sociale di quest’ultima (L’ consueto rigore, al potenziamento dell’istruzione superiore in materia archeologica (intesa come «scienza dei fatti e non ...
Leggi Tutto
ordinare
Federigo Tollemache
O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere.
Rifacendosi alla [...] un certo ufficio ". Il complemento d'agente, talora sottinteso, è Dio: Cv III XIV 13 lo sguardo di questa donna fu a noi II XV 12, III II 1, IV 4, Mn I II 6 materia praesens non ad speculationem per prius, sed ad operationem ordinatur.
In alcuni casi ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] materia e della direzione della clinica. Dal 1946 al 1952 rappresentò l’Università nel consiglio di . con C. De Gaudenzi; Ricerche sulla deviazione del complemento con antigeni culturali nella malattia di Nicolas e Favre, ibid., LXXXI [1940], pp. 151 ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...