MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] , mostrando ben presto vivo interesse per le materie tecniche e la loro applicazione alle attività manifatturiere di compiere numerosi viaggi di studio all’estero. Al termine del conflitto, al quale partecipò come ufficiale dicomplemento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] straordinaria ricchezza: i cicli dei Nibelunghi, il Kudrun, l’affollato ciclo di Dietrich (Teodorico il Grande), nei quali si suole ripartire la materia tedesca, hanno propaggini numerose anche nel XIV secolo e, d’altro canto, sono spesso in rapporto ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] – dirà molti anni dopo G. Volpe – «l’unico ufficiale dicomplemento giunto a questo grado» (Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria dall’alto la sua vastissima materia, poco si pone problemi di cultura e di pensiero politico»), un riconoscimento ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] presso l’Accademia militare di Torino, nella primavera del 1918 fu nominato aspirante sottotenente dicomplemento nell’Arma dell’artiglieria. personalità di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materiadi diritto i volumi Studi vari di ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di Massa. Fu congedato nel gennaio 1919, con il grado di capitano dicomplemento e il riconoscimento di una Croce di provvedimento governativo e che a esso seguirono altri in materiadi finanze, credito e risparmio, emanati su consiglio della ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] di guerra, presso il comando d’artiglieria della 4ª armata. Sottotenente dicomplementodi ingegneria di Bologna dal gennaio 1927, Supino divenne professore straordinario di costruzioni idrauliche il 1° dicembre 1934 e ordinario della stessa materia ...
Leggi Tutto
cercare
Francesco Vagni
. Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] genere, un graduale trapasso dall'idea di movimento (che può rimanere come complementare o sparire del tutto) a quella mirava e cercava se la prima materia de li elementi era da Dio intesa; così in IV II 10; per il passo di IV III 3 Però nullo si ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] / surgeran presti ognun di sua caverna (XXX 14): nell'una e nell'altra occorrenza il complemento, col concreto rimando alla il desiderio dantesco di adeguare la poesia della seconda cantica all'altezza della nuova materia che ormai concerne ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] fra il ristretto pubblico competente e interessato alla materia. Pennella aveva uno stile lirico nella scrittura suo più importante lavoro editoriale Il vademecum dell'allievo ufficiale dicomplemento (Roma 1908). Questo testo fu ristampato in oltre ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] di famiglia e, nel febbraio 1904, fu nominato sottotenente dicomplemento nell’arma di fanteria. Ultimata la ferma di avvocati e procuratori, con competenza giurisdizionale di secondo grado in materiadi ricorsi disciplinari e iscrizione agli albi ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...