Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] misti, delle piante e degli animali è un composto dimateria e forma, si differenzia tuttavia dagli altri esseri terreni materia (Pg XVIII 49-54), il che implica che, una volta separata dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] conservati, poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione (1) per qualche valore di γ e τ atomica e subatomica le forze che agiscono tra elementi dimateria sono conservative, e la grande maggioranza dei fisici ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] a prodotti diretti o provenienti da un altro membro in materiadi dazi devono essere concessi anche alle merci di tutti gli altri membri. A complementodi tale norma vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali, per cui le ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tanto più risulterà opportuno ricorrere al complementodi fonti capaci d'una conveniente produzione di riferimento è rappresentato dalla quantità di energia in kcal per kg dimateria prima energetica.
La massima concentrazione di energia per unità di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] analizzate. Questo sviluppo è ancora nel pieno del suo corso.
È materiadi discussione il momento in cui per la prima volta si fece uso ‛moto' come ‛mezzo di trasporto' e quindi come possibile (e significativo) complementodi mezzo per il verbo ‛ ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ai primi corsi di grammatica del giovinetto. E questo debito, che non sarà soltanto di stile e dimateria, verso la come Virgilio è complementaredi Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua mente inquieta per avidità di conoscere.
Al ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , per esempio, nel 1960 fecero un paragone tra la mappa dicomplementazionedi una serie di alleli e la mappa delle posizioni dei siti mutanti al- l progresso verso la comprensione di questo aspetto essenziale della materia vivente, le relazioni tra ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di ricerche volto a definire l'aspetto immunologico di questi essenziali costituenti della materia vivente e al tempo stesso a tentare di il complemento umano determina lesioni che sono sempre del diametro di 103 Å, mentre col complementodi cavia si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e realtà non sono più dovute alla presenza della materia e del moto che inquinano le forme geometriche dell e un insieme senza punti limite era detto aperto, mentre il complementodi un insieme aperto era detto un insieme chiuso, che quindi conteneva ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel campo chimico era ben rappresentato dalla lunga tradizione in materiadi tinture. Fin dal Duecento, le tintorie veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto sui dettagli ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...