Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] per la presenza di immunoglobuline di superficie e di recettori superficiali per il complemento. I linfociti T sono identificabili per la formazione di rosette con eritrociti di montone dietro stimolazione da parte di antigeni timo-dipendenti ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] chiaro che questo approccio è un utile complemento alle ricerche sul cervello bisecato.
Una questione finale riguarda la possibilità che la bisezione cerebrale possa aumentare la capacità di analisi di informazioni da parte del sistema nervoso (v ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fra gli organismi viventi e la materia inerte. Si può dire che il concetto di ‛cellula' ebbe origine dal delle membrane cellulari per l'arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica del complemento. Modificazioni della membrana si hanno ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] La proliferazione astrocitaria è intensa e diffusa specie nella materia grigia del midollo spinale: tale rilievo, in considerazione a omogenati di tessuti di SNC. I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare, seguito nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] metodo sperimentale a complemento e chiarificazione di studi descrittivi. D'altra parte, ricerche di morfologia e di fisiologia furono perseguite citochimici, sfruttando l'affinità di molecole diverse della materia organizzata per sostanze coloranti, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] è un elemento significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della correlazione è che la durata temporale di riferimento può essere costruita in modo da includere i tempi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] endoluminale. Tali procedure possono anche avere un ruolo complementare, e assolvono con buoni risultati la loro funzione palliativa, migliorando la qualità di vita di pazienti per i quali l'aspettativa di vita è bassa (2-6 mesi).
Complicanze
Come ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] Sebbene la loro funzione primaria sia inglobare la materia particolata, l'ingestione è più efficace se la particella è ricoperta dagli anticorpi o dal complemento, che hanno entrambi la funzione di opsonizzare la particella. Si può paragonare questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] tempo di decadimento dipende dalla composizione del tessuto. Il segnale decade più lentamente nella materia grigia piuttosto che nella materia bianca dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] 'interno del loro normale complemento genomico, una o più copie di un determinato gene esogeno, -25, riguarda l'attuazione della direttiva n. 86/609/CEE in materiadi protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...