L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] 1957 e l’applicazione degli interventi comunitari in materiadi disciplina dei p. hanno sempre più inciso sulla .
Linguistica
In grammatica, complementodi p., il complemento che esprime il p. di acquisto o di vendita di qualche cosa: in italiano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soffocata, e convincersi dell'opportunità di una politica continentale a complementodi quella marittima. Questa politica fu attuata ritenevano subordinati, potere e autorità di decidere dimaterie specialmente di politica estera o a questa connesse ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] il personale, dall'Esercito e dalla Marina.
Le polizze di assicurazione mista erano di L. 1000 per i militari di truppa (Esercito e Marina) e di L. 5000 per gli ufficiali dicomplemento, di milizia territoriale e della riserva (Esercito) e per gli ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi dimateria prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di provincia. - A complementodi quel che si è detto per il comune di Lucca, nella ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ai paesi industriali generi alimentari e materie prime a basso prezzo. A questo primo scopo si aggiunge poi, se il nucleo di coloni diventa abbastanza ampio, uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti industriali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] come un corpo dottrinale definito riguardante le proprietà di differenti specie dimateria. Questa identità disciplinare tendeva a coincidere con sfera domestica che fece da complemento all'emergere di nuove forme di attività pubblica.
Oltre ad aprire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] un complemento della costruzione di un’attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico in tutti i settori produttivi. La scarsità dimaterie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] più di quanto fosse mai stato nella consuetudine europea preumanistica, sia una premessa sia un complemento indispensabile che fu quella dell’Italia di allora, e che rende più pregnante la dichiarata assenza di ‘materiadi storia’ in un tale Paese ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 1981 al 50% nel 1986. La paralisi decisionale in materiadi bilancio si protrasse fino al dicembre 1985 allorché, dopo un lungo erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
materiato
agg. [dal lat. mediev. materiatus, der. di materia «materia»], letter. – Che consta di una determinata materia (precisata dal complemento): le montagne ... Sembrano m. di zaffiro (D’Annunzio); che è formato di un dato elemento, che...