• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [15]
Lingua [14]
Arti visive [12]
Biologia [10]
Letteratura [10]
Grammatica [10]
Storia [8]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Filosofia [5]

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] vanno interpretate nel quadro dell'appartenenza di lacopone all'Ordine francescano: più che espressioni di sentimenti personali, sono mezzi e strumenti di edificazione, quasi diremmo un complemento della predicazione e forse dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Istituto italiano per gli studi storici

Croce e Gentile (2016)

L’Istituto italiano per gli studi storici Marta Herling L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] di di di di senza possibilità di meglio di di un passo dei Taccuini di di Croce in memoria di di di di di operare entro di essa o su di essa. Lavoro perciò fuori di essa o cerco di darle qualche complemento di un Istituto di studi di di di cui ci pare di di di ... Leggi Tutto

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] sapore alessiano si dimostra una sensibilità risentita per il complemento scultoreo. In definitiva, al dibattito architettonico coevo Pellegrino offrì un repertorio di opzioni linguistiche di straordinaria ricchezza e modernità. Anche sul fronte più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale Riccardo Ambrosini . 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] è la distribuzione degli elementi del paragone in Pg XXVII 15 divenni tal introduce una proposizione o un complemento successivi alla parte del periodo così rampogni altrui?; Pg XII 64 Qual di pennel fu maestro o di stile...?; Pd XXXII 103, If III 73 ... Leggi Tutto

quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quanto Riccardo Ambrosini 1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] 3 tanto quanto questa etade ha di salita tanto dee avere di scesa, con ‛ tanto ' iterato e complemento partitivo, come in XXVI 8), maggiore la distanza di q. da ‛ tanto ', ma alla correlazione s'intreccia, a volte, un paragone, ora iperbolico ora ... Leggi Tutto

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] complemento oggetto, con complemento IV 3, VIII 4, XIII 3, IV II 5, VIII 16, XII 13, XVI 4, 9 e 10). Altri casi di v. unito a ‛ può ' o ‛ si può ' (anche al plurale): I I 6, III 10, IX 4, X vera (vv. 52-54), al paragone con colui che sognando vede (v. ... Leggi Tutto

MARZIALE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIALE, Marco Alessandro Serafini – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. La sua storia critica [...] dei protagonisti e colloca delle figure di complemento nella penombra dello sfondo, conferendo a Dürer, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 71 s.; H.W. van Os - C. de Jong-Janssen, in The early Venetian paintings in Holland, a cura di H.W. van Os ... Leggi Tutto

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] D.] / vidi molt'ombre... poner mente. 4. T. è pronome di fronte a complemento partitivo, in Rime L 7 i' sento tanto di valore; Cv IV XIX 10 e XXVI 8 tanto di piacere... e... tanto di dilettazione; Pg XXIV 152 tanto di grazia; Pd I 79 (cfr. Pg XV 4) e ... Leggi Tutto

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] "). Dal verbo c. dipende per lo più un complemento oggetto (sostantivo o pronome), talora una proposizione interrogativa, volgari, il che non è). Quando invece, nel corso di un paragone inserito nel brano, è chiamato a specificare la conoscenza che ... Leggi Tutto

partire

Enciclopedia Dantesca (1970)

partire Fernando Salsano Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] dal simbolo della croce, trascorsero, forse suggestionati dal precedente paragone della stella cadente (cfr. in particolare i vv. 17 la successione delle scene, è frequente l'occorrenza di p. con complemento, come in III 2 come inebriato mi partio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
paragóne
paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali