• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Lingua [33]
Grammatica [22]
Linguistica generale [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Biologia [6]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Temi generali [5]

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] ipocrita apparenza o ad uopo altrui. Sul piano concreto e senza complemento di specificazione: Pg XX 57 trova'mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno, e tanta possa / di nuovo acquisto, e sì d'amici pieno, cioè " e tanta moltitudine ... Leggi Tutto

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] , a " per cortese degnazione " (Si noti che questo è il secondo caso di aequivocatio nel corso di un medesimo verso, dopo quello di Pd IV 122); mentre, seguita da un complemento di specificazione (in Vn XII 14 38 Pèr grazia de la mia nota soave ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] dipendente da verbo in III persona: XXIII 17 4 Donna pietosa... veggendo li occhi miei. Ricorre inoltre due volte come complemento di specificazione (XI 2 lo tremare de li occhi miei, XV 6), due volte con ‛ con ' (XXIII 6 ‛ piangere con li o ... Leggi Tutto

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] un appellativo - "domnus" - un nome proprio - "Domnus" -, e di un complemento di specificazione - "de Suri" - un complemento di provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice legittimo, diverso da Benedetto VI e da Benedetto VII, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] un appellativo - "domnus" - un nome proprio - "Domnus" -, e di un complemento di specificazione - "de Suri" - un complemento di provenienza, postulando in tal modo l'esistenza di un pontefice legittimo, diverso da Benedetto VI e da Benedetto VII, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

nodo

Enciclopedia Dantesca (1970)

nodo Andrea Mariani Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] , e petti de le starne. " Dell'abitudine sintattica, normale in antico francese, di unire al termine specificato il complemento di specificazione, quando rappresenti una persona, senza preposizione, qualche vestigio resta ancora in italiano, nel ... Leggi Tutto

endiadi

Enciclopedia Dantesca (1970)

endiadi Francesco Tateo Termine con il quale i grammatici latini indicano l'espressione, mediante una coppia di sostantivi, di un concetto che andrebbe logicamente espresso con un sostantivo e un aggettivo [...] o con un sostantivo accompagnato da un complemento di specificazione. Non catalogata dai retori medievali, ma piuttosto dai moderni, l'e. è frequente nella poesia latina ed è ripresa nella lirica italiana, ma in D. è assai rara, poiché l' ... Leggi Tutto

quantunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantunque Mario Medici È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione. Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] che per Dio dimanda; inoltre in Pg XXX 52, e ancora Pd VIII 103, XXIV 79, XXXII 56 e 91; seguito da complemento di specificazione in Pd XIII 43 quantunque a la natura umana lece / aver di lume, e XXXIII 21 in te s'aduna / quantunque in creatura è ... Leggi Tutto

tema

Enciclopedia Dantesca (1970)

tema (femm.) Alessandro Niccoli Indica lo stato d'animo, opposto alla speranza, di chi pensa che possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi; per il fatto [...] evitare, se è espresso da un sostantivo, è indicato da un complemento di specificazione oggettiva: Rime LXXV 12 tema di carte / non hai, non hai " motivo di temere " i contratti di debito; Cv IV XIX 8 tocca nobilitale... essere là dove è vergogna ... Leggi Tutto

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] cinque docenti Nel primo caso la costruzione è quella di un complemento di ➔agente e causa efficiente, nel secondo caso quella di un complemento di ➔specificazione. La costruzione con la preposizione con si usa soltanto quando viene introdotto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
specificazióne
specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: la fattura deve contenere...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali