Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dicomplemento facilita la cattura dei microrganismi da parte di granulociti e macrofagi, mediante un meccanismo di i meccanismi della tolleranza periferica, in termini sia d'induzione sia di rottura, rappresenta uno dei traguardi più importanti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] verso il vaiolo umano. Il termine vaccinazione, proveniente dal primitivo uso del vaccino come mezzo di difesa contro il vaiolo, è specifici, che si rivelano soltanto in presenza di esso complemento.
La teoria di Ehrlich, che per tanti anni ci ha ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e chimici si sono introdotti anche i terminidi biofisica e di biochimica per designare due rami della fisiologia morfologia e la fisiologia può considerarsi l'etologia, come complemento dello studio dell'organismo nel suo ambiente naturale. La ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] -νδ- in Asia Minore, e che gli uni e gli altri, al pari di quelli terminati in -(σ)σος (attico -ττος) e in -σ(σ)α, attestano un ma un importante complemento era costituito dalla melodia, la quale aveva appunto il compito di accrescere l'effetto delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il paese, dei quali 54 (secondo alcuni 59) attivi. Il termine attivo o spento, del resto, è relativo, poiché non è raro per via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole -terrestrial (E.T. L'extraterrestre, 1982) che poi, in terminidi fantascienza spinta al diapason, sarà seguito nel 1993 dal clamoroso e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] xn è una somma ditermini del tipo
dove A è un coefficiente costante, che può variare da termine a termine, e k1, k2, de suoi elementi è eguale al proprio complemento algebrico, oppure a questo complemento mutato di segno (teoremi osservati, per n = ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] relative correzioni (o in terminidi pseudo-range o in terminidi posizione) tramite canale radio, di solito in VHF. Si WAAS e, per gli atterraggi di maggior precisione (CAT ii e CAT iii), con sistemi dicomplemento e integrità locali (Local Area ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] del periodo di gestazione fino al compimento di un anno di età del bambino, salvi i casi di colpa grave costituenti giusta causa di risoluzione del rapporto di l., di cessazione dell'attività dell'azienda o di scadenza del terminedi assunzione.
È ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] il quale i cromosomi si replicano e avviene la sintesi del DNA. Al terminedi questo periodo la cellula ha replicato il proprio complemento cromosomico e contiene pertanto due assetti d'informazione genetica costituiti da 2n cromosomi dicromatidici ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...