PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] complemento del loro potere e una cospicua fonte di rendite. Del resto, essi riconoscevano in teoria l'autorità del re di ebbe termine sotto Fiorenzo V (1256-1296): a nord fu sottomessa la Frisia occidentale; ad est fu tolta ai vescovi di Utrecht ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] , e definizione delle linee come termini delle superficie. La prima si ritrova in Proclo (ed. Friedlein 1873, p. 97) e in Pappo (ed. Hutltsch, 1877, II, p. 662). La seconda figura negli Elementi di Euclide (I, 6) come complemento alla I, 2 (le linee ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] principio escluse la storia e la biografia, consisteva in ciò: che invece di smembrare le varie discipline, tentando di trattarne sotto un gran numero ditermini tecnici, sparpagliati per tutta l'opera secondo i capricci dell'ordine alfabetico, essa ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] (2815 chilometri nel 1925) fanno più che altro da complemento: sono proprietà della provincia, ma gestite dalla Burma Railways Ltd paralizzata, oltreché da un succedersi incessante di guerre che non ebbero termine se non con la definitiva occupazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] indispensabile complemento e supporto delle stesse innovazioni tecnologiche sopra richiamate.
La proposta di Taylor realizzare in terminidi qualità, costo e tempestività dell'offerta; g) qualità del prodotto, costi di p., tempi di risposta al ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] anche le sostanze di cui abbisognano per nutrirsi e accrescersi, onde poter portare a termine quei frutti dai se si tratta di prato poliennale; dovranno indi far seguito diligenti lavori dicomplemento.
c) Grano dopo riposo di uno o più anni ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] forno" è un termine improprio: meglio sarebbe chiamarlo "cella" in quanto che si tratta di un tipico esempio di cella a elettrolisi un'armatura della soluzione solida.
Nelle tabelle di pag. 95 il complemento a 100 della somma dei varî componenti è ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] stata scritta tra l'80 e il 120; parecchi critici preferiscono come termine estremo il 100; alcuni risalgono fino al 70 o poco dopo). 46) che trattano di nuovo delle ordinazioni e di altre materie, e istruzioni liturgiche a complemento delle già date. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , dentro il quale pescano le terminazioni dei villi placentarî, non può a meno di riversare nel sangue stesso i prodotti , Bologna 1874; E. Porro, Della amputazione uteroovarica come complemento al taglio cesareo, Milano 1876; M. Saenger, Der ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di elenchi o dizionarî di conguaglio la difficoltà di raggruppare in voci più sintetiche le innumerevoli diverse forme di attività specificate nelle risposte. A necessario complemento
Nella realtà i due terminidi proprietà fondiaria e azienda ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...