Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] Mentre a breve termine è prevedibile un intervento governativo nei modi sopra descritti, a medio termine le società 'intento di svolgere la propria attività soltanto nel settore dei voli a domanda, a complemento del servizio regolare di linea svolto ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] Infatti, a parte il terminedi "gruppo" che è il più vago per designare un certo numero di uomini, e appunto per alla guerra suddetta: l'iscrizione degl'Italici, necessario complemento della concessa cittadinanza, fu fatta dapprima in otto sole ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] di stimolare la produzione di un altro anticorpo rivolto verso il proprio idiotipo (anticorpo anti-idiotipo). Ne deriva che in termini efficace non tanto per mezzo di sistemi di citotossicità correlata al complemento, quanto nell'ambito delle reazioni ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] specie sia di mammiferi sia di uccelli, anche se variabile in terminidi tempo e intensità di reazioni infiammatorie e del sistema del complemento e della coagulazione.
Non va però identificato lo sviluppo di bolle di gas inerte con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] pertanto descrivibili statisticamente.
Il termine inglese remote sensing esprime meglio di altri lo sviluppo storico e di potenza che esso è capace di assorbire dall'esterno (assorbività). Questa è il complemento a uno dell'albedo (frazione di ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ terminato entro le due iperboli dei tropici e rassomigliante quindi da una parte e dall'altra alla scure, chiamata dai Greci πέλεκυς; invece si trattava di un orologio formato di due tavole di ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] di circa cmc. 4 in condizioni di riposo, raggiunge quella di 5 litri a terminedi gestazione, e da gr. 45-55 arriva a un chilogrammo circa di della gestante di anticorpi placentari (reazioni precipitanti, fissazione del complemento, reazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] per la riduzione della vulnerabilità sismica
La caratteristica di medio termine spaziotemporale delle previsioni basate sui premonitory patterns, fa sì che esse siano utili a complemento della pianificazione degli interventi per diminuire il rischio ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] , è affidata alla positività delle prove di neutralizzazione del virus e di deviazione del complemento. La prognosi è grave, con mortalità la caratteristica di essere situate attorno a vasi venosi o venule, giustificando il terminedi e. perivenose ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] emopoietico della cellula staminale caratterizzato dalla formazione di piastrine, granulociti ed eritrociti anormali. L'anormalità dei globuli rossi li predispone a una lisi intravascolare mediata dal complemento. Anche se il nome suggerisce una ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...