(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] termine tecnico che ha esteso la primitiva connotazione semantica della radice dhṛ, "reggere", "mantenere saldo e immutabile", all'indicazione dell'insieme di ausiliarie inizialmente insegnate come complemento dello studio di un Veda, dall'altro ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] ed hanno eguali ordinatamente i coefficienti dei terminidi egual grado nella x. Ciò vuol dire, in altre parole, che l'identità A = B implica che A e B siano uno stesso polinomio.
Si dimostra, a complemento del principio d'identità, che l'identità ...
Leggi Tutto
Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] di cerimonia, indossata da principi e re, e dai membri di alcuni ordini di cavalleria.
Oggi la cappa si usa talvolta come complemento paramenti sacri, trad. it., Torino 1914.
Architettura. - Il termine cappa ha due significati.
1. Nel camino (v.), è ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] essere fine a sé stessa, ma è un ausilio, un complemento al rilevamento geologico tradizionale. I migliori risultati possono essere ottenuti con la seguente serie di operazioni: a) documentazione sulla base della bibliografia e cartografia esistente ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente dicomplemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] ª armata. Il 22 giugno 1915 fu promosso feldmaresciallo. Il 6 luglio oltre al comando dell'11ª armata ebbe quello di un gruppo di armate col quale portò a termine la conquista della Polonia meridionale. Il 18 settembre 1915 ebbe il comando del gruppo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] .). Gli aspetti igienico-sanitari necessitano di garanzie di sicurezza, in terminidi non tossicità, dell’alimento. Gli
In grammatica, complementodi q., quello che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] Il termine si applica, nei modelli teorici, sia al consumatore che compie scelte di consumo e risparmio o di allocazione di Stato. La qualifica immediatamente superiore è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi, complementodi a., complemento ...
Leggi Tutto
In grammatica, la capacità di confronto che possiede l’aggettivo (e l’avverbio) e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici. Questo confronto parte da una forma normale, detta positiva, alla [...] intenzionalmente taciuto, il secondo terminedi confronto; è uno stilema molto sfruttato nella pubblicità.
Le proposizioni comparative compiono nel periodo la funzione che ha nella proposizione il complementodi paragone, e anch’esse dipendono ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] complementodi u., complemento affine a quello di compagnia, ma costituito dal nome di un oggetto anziché da un nome di tale insieme (➔ anche insieme).
Per il significato del termine nella teoria dei reticoli ➔ reticolo.
Religione
U. ipostatica ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scrittore (Nidau, Berna, 1863 - Ginevra 1929). Dopo aver studiato a Ginevra e al politecnico di Zurigo con K. Moser, a Parigi fu in rapporto con l'ambiente simbolista; al primo Salon [...] Fêtes réelles, 50 progetti di architetture utopiche (pubblicati nel 1897), prima parte di un complesso programma intitolato Le poème (non portò a termine le altre parti, Le chant de l'océan e Apparitions) e a complementodi questi progetti scrisse Le ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...