Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] eventi riscontrabili in corso di EAS - in terminidi un processo ‛acuto' - e l'uso che di tali misurazioni si è applicate a omogenati di tessuti di SNC. I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare, seguito nel laboratorio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] repubblica non è la loro») il terminedi «repubblichini».
Più antico degli avvenimenti di Francia era il disegno delle Satire le debolezze proprie ed altrui, motivo costante e complementare dell'aspirazione eroica e dell'impeto polemico delle tragedie ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] diterminazioni nervose isolate. Si è trovato che le terminazioni nervose separate contengono vescicole sinaptiche piene di del complemento e delle chinine; il loro effetto precipuo è quello di produrre emostasi, rimozione dei coaguli di sangue, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , mentre nei Primati lo strato più ricco diterminazioni serotoninergiche è la lamina IV. I contatti sinaptici dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture subcellulari ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto sui dettagli di fabbricazione e ditermini semi-illegale. Ciò che agli occhi dei contemporanei si presentava come sintomo di "decadenza", d'indisciplina, di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Vi sono coppie ditermini antitetici, come piacere-dolore, ordine-disordine, in cui uno dei due termini ha sempre un mondiale. La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , a sua volta complementare alla necessità, così sovente ribadita dagli uomini, di ottenere protezione e amore è integro a ciò che è incompleto e così via. In terminidi pars familiaris (parte delle viscere che concerneva lo Stato, il paese ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dal fatto che gli enzimi vengono di solito ‛persi' al termine della reazione, in quanto il dicomplemento. La selezione di queste varianti switch viene effettuata con l'impiego di reagenti antisotipo specifici, di tecniche avanzate come l'ELISA e di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] molto apprezzato fino al termine del secolo XV, ma tale soluzione determinò l'importazione massiccia di metallo prezioso, con grande durante il quale novanta di queste imbarcazioni fecero vela verso il Levante a complemento delle galere da mercato ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti di storia e di natura. La , in cui non si concepisce il valore se non in terminidi costi e di prezzi, anche i beni culturali e le opere d'arte, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...