CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di foglie e dei modi di trattare la componente vegetale, entro cui figure animali o umane assumono un ruolo meramente complementare la fine del sec. 11° non rappresenta un tassativo termine ante quem per tutti i materiali scultorei dell'Asia Minore: ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] è difficile prendere la distribuzione attuale dei sedimenti come terminedi paragone, in quanto la nostra epoca è molto particolare ecc.), e la sintesi dei minerali naturali è un complemento del loro studio. Tuttavia la mineralogia resta legata alla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dei normali complementi fortificatori, anzitutto le torri d'angolo; resti di tre strutture Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer). L'interpretazione di quest'ultima in terminidi parziale rimaneggiamento di un'insegna più antica trova piuttosto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel XVIII secolo e all'inizio del XIX che venne proposto in termini chiari. Un'ipotesi alternativa è che le specie siano state create identiche 'equazione di tipo (1). I coefficienti di selezione (s) di genotipi dati sono in genere il complemento ad 1 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione linguistica dei ed è talmente familiare che raramente pensiamo a essa in termini letterali (cioè, non viene in mente nessun riferimento al ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] si è servito a volte di questo neologismo, tuttavia il termine ottenne il diritto di cittadinanza nella terminologia filosofica corrente assumeva il valore di un complemento e approfondimento che le stesse scoperte di Husserl esigevano e postulavano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sinaptiche delle terminazioni delle fibre nervose, ecc. È probabile che secondo questa direzione si svilupperanno le ricerche di microscopia elettronica nel prossimo futuro; non potrà, d'altra parte, essere trascurato l'indirizzo complementare, in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] i Batteri o più in generale i Procarioti. Con quest'ultimo termine si comprendono i Batteri e le Alghe azzurre, che hanno sul due che ne costituiscono il necessario complemento. Anche se non si ha sintesi di RNA messaggero, la sintesi degli enzimi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] i coscritti e gli ufficiali dicomplemento - e dunque di grado inferiore - in tempo di guerra, cioè quando l'esercito , e tutti hanno già iniziato, o portato a termine, un rapido processo di decadenza. La corazzata dei primi anni del secolo sembrava ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , determinando l'emergere ditermini quali Stato, diritti individuali, ideologia, sociologia, curve di indifferenza, utilità marginale realmente divenire un complemento allo sviluppo della burocrazia, e anzi la definizione di burocrazia come governo ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...