BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Antaldi aveva lavorato per mezzo secolo a un'edizione di Catullo che non portò a termine; nel '45 il B. aveva acconsentito a capitolini, che secondo il piano primitivo dovevano servire dicomplemento al volume in folio dei Fasti consulares, mai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] turco.
La politica europea di F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa e Livorno: interesse ereditato "Stato nuovo" ; ma nel 1588, al termine dei lavori di una commissione formata da cittadini senesi e fiorentini ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] una volta estrusi, e i globuli rossi giunti al termine della loro esistenza, ma anche fornendo agli eritroblasti e altri, 1980): a) produzione di fattori chemiotattici come componenti del complemento, attivatore del plasminogeno, enzimi lisosomiali, ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di minoranza; più ragionevolmente stima la quota dei cattolici di maggioranza. Il suo complemento (il tasso di meno elevati in Basilicata e Calabria).
Nel 1986, al termine del ventennio appena analizzato, la regione più secolarizzata risultava ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e complementare rispetto a questa liberalizzazione, di unioni doganali limitate a un ristretto numero di paesi maniera molto diversa. Interessati (ai guadagni sperati in terminidi ricchezze o di potenza) e al tempo stesso diffidenti (dei pericoli ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] 'immagine in tempo reale dell'attività cerebrale, in terminidi tracciati dinamici dei segnali in vari punti del cranio importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio della correlazione è che la durata temporale di ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] , infatti, questo è l’articolo che, al termine del periodo di tempo intercorso tra l’accettazione ad experimentum del primo punto di vista, ha svolto funzioni dicomplemento, senza riuscire veramente a incidere sul processo di riconfigurazione degli ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] democrazie.
Queste posizioni negative avevano una specie di distorto complemento positivo. L'antimarxismo è compensato da un' descrivere i diversi casi di dominio personale in terminidi orientamenti ideologici e di politiche, distinguendo quelli ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] almeno non in terminidi assolutezza, nel caso di guarigione di patologie di tipo benigno quali ulcere complementare, e assolvono con buoni risultati la loro funzione palliativa, migliorando la qualità di vita di pazienti per i quali l'aspettativa di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] caso, nei Paesi anglosassoni si impiega sempre più spesso il termine nonfiction. Alla base del d. c'è un rapporto in forma di finzione, il secondo un diario di viaggio commentato in studio dall'autore: "l'immagine non è che il complemento dell'idea ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...