La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] equilibrio stabile, non mediante le nozioni di forza e di velocità ma soltanto in terminidi distanze e pesi. Tale corrente il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l-muqābala sia connesso ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] provvidenziale costituzione dell'Impero di Roma e obbedisce quindi, sia pure in forma complementare, alla funzione esercitata e riguardolla, / allor che 'l gelso diventò vermiglio) coi terminidi Met. IV 125 ss. " Arborei fetus aspergine caedis in ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dotti biliari e dai dotti linfatici, che porta a termine le operazioni di esportazione dei prodotti finiti. Va detto che nell'output la sintesi di tutti i fattori della coagulazione tranne il fattore VIII e di alcuni componenti del complemento. I ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] dalla creazione ditermini tecnici, come anche dall'elaborazione di modi abbreviati di fare di aforismi sui rituali domestici (Gṛhyasūtra)
di Christopher Minkowski
I Gṛhyasūtra, 'raccolte di aforismi sui rituali domestici', formano il complemento ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] termini, si tratta di stabilire se il ‛diritto di autodeterminazione' degli individui giuridicamente associati al fine di pratiche di ciò sono ancora oggetto di discussione.
Un importante complemento del diritto umano alla libertà di rapporti con ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] analisi offre interessanti spunti sulle diverse culture politiche delle regioni.
La tabella 2 riporta il tasso di preferenza delle regioni, nei terminidi medie delle elezioni per i due periodi della prima (1970-1990) e della seconda repubblica (1995 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] : nell’Alba, realtà o retorica, la cooperazione regionale si arricchisce ditermini come giusto, equo, solidale e complementare. Il Venezuela, che è il quinto esportatore di petrolio al mondo, ha promosso, a parte, l’accordo detto Petrocaribe ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] scena una dipendenza di M. dal Bibbiena. Il termine del 1513 rende anche Complemento o sberleffo a chiudere la Mandragola, «Italianistica», 1994, 23, pp. 71-80. Ma si distinguono su quest’ultimo argomento per l’acutezza delle intuizioni due saggi di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] ) dovrebbero assumere "un ruolo di guida per modificare le tendenze a lungo termine delle emissioni antropogeniche". Ai paesi codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia dicomplemento alle Direttive di Londra.
L'UNEP, l' ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in vitro. Il principio di questo processo, chiamato replicazione complementare, è schematizzato nella figura venti amminoacidi naturali e i segnali diterminazione con le triplette di nucleotidi nelle sequenze di DNA o RNA, è completamente noto ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...