Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] la prima volta nel 1318 in ordine al viaggio delle galere di Fiandra - contempla il nolo di bastimenti di pertinenza comunale ai migliori offerenti al terminedi una pubblica sessione di incanto. Quel primo e isolato tentativo del 1318 ("due galee ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] giungere a questa conclusione applicando un saggio dicomplementazione elaborato sulla falsariga del classico test per che attualmente conosciamo molti dettagli dei segnali di inizio e diterminazione della trascrizione dell'mRNA e della traduzione ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] temperamento mite e affidabile, complemento ideale a una mentalità da funzionario di carriera che Giovan Battista aveva duca di Calabria, primogenito di re Ferrante di Napoli, si fermò a Roma, di ritorno dalla Lombardia al termine della guerra di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] calcul des fonctions (1801), che rappresentavano un naturale complemento alla Théorie. In particolare egli mostrava che
era , Fourier cerca in generale di stabilirla calcolando la somma di un certo numero ditermini della serie. Tale somma mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il sono coinvolte nel mantenimento dell'informazione verbale a breve termine. Inoltre, un gran numero di studi (Petersen et al. 1988; Petrides et al ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di interesse a lungo termine non possono variare di più del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassi di interesse più bassi; il deficit di L'Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento dell'Unione economica e monetaria ( ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] popolazione europea che vive a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione, stimata in almeno 20 milioni di persone.
L’Unione bancaria
L’Unione bancaria rappresenta un indispensabile complemento dell’Unione economica e monetaria (UEM) e del ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] acquistava un ruolo strutturale. Per quest'ultimo Bony coniò il terminedi 'membrificazione', che implicava come significato complementare il concetto di struttura scheletrica e di tessitura traslucida.Così concepite, le strutture del 'muro sottile ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] implicherebbe per esempio l’impossibilità a breve e medio terminedi emettere eurobonds, nonché una violazione dei Trattati nella Eu ha consolidato il ‘Patto di stabilità e crescita’. Questo complemento del Trattato di Maastricht, firmato nel 1997, ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] mentre riescono ad associarsi con il dominio complementaredi un'altra molecola, formando così un di esprimere una mistura di anticorpi policlonali, di cui attualmente si dispongono i geni corrispondenti, detta 'libreria' di anticorpi (questo termine ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...