L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] matematica. Se Newton si avvaleva di metodi sintetici (nel senso geometrico del termine) ancora preponderanti, Euler fu della conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta dicomplemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in terminidi dollari USA e successivamente sulla base di una di capitale multilaterale che giungono ai PVS sono quelli canalizzati dalle Banche Internazionali per lo Sviluppo, la più grande delle quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] che le CRF abbiano compiuto un salto di qualità in terminidi spettro d'infezione, tropismo cellulare o Ancora prima della formazione di Ab specifici, le proteine del mantello virale sono in grado di attivare la cascata del complemento, il quale può ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al valor militare.
Dell’esperienza al di bilancio); gli archivi privati e le carte di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette di misurare il flusso ematico del loro valore fondamentalmente simbolico (o, in altri termini, di significante).
Non a caso, presso le società ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] induttori di IL-l rilevanti in fisiopatologia sono i prodotti della cascata del complemento (C5a IL-IRA è stato identificato in termini molecolari grazie al fatto che complessi antigene-anticorpo sono in grado di indume la produzione. Non è ancora ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] tempo divenne un termine spregiativo usato in senso politico-ideologico per diffamare gli avversari.Il razzismo può essere considerato l'edificio teorico che fa da complemento alla discriminazione razziale moderna, il complesso di dottrine che guida ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] di Boole è isomorfa a una sottoalgebra di un'algebra B(I) di insiemi i cui elementi sono i sottoinsiemi di I e le cui operazioni sono intersezione, riunione, complemento e complemento basa sui concetti di denotazione e verità. Dati un termine t e un' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] che esso poteva essere spiegato in terminidi distribuzione di due tipi diversi di carica elettrica, chiamati successivamente 'positivo' della sfera domestica che fece da complemento all'emergere di nuove forme di attività pubblica.
Oltre ad aprire ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] sia necessariamente di tipo autoritario e illiberale). Nel secondo caso liberismo è sinonimo di 'liberoscambismo', termine però ormai , ed economia di libero mercato, e quindi liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno dell ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...