GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] i mezzi per inviarlo nelle prestigiose accademie di Modena o della Nunziatella. Alla chiamata di leva fu quindi costretto a frequentare il corso allievi ufficiali dicomplemento al 94° reggimento di fanteria di Roma. Il 4 apr. 1903 fu promosso ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] riviste specializzate e la promozione pubblicitaria richiamano una clientela variegata in terminidi preferenze e di potere di acquisto, alimentando ogni anno un volume di affari considerevole.
La ricerca tecnologica insiste oggi sull'approfondimento ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di attivare o di modificare vie metaboliche e sistemi di regolazione quali la coagulazione, la cascata del complemento, la produzione di agente può provocare sintomi diversi. Con il termine polmoniti si intendono i processi infiammatori a decorso ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di avviamento professionale a Palazzolo sull’Oglio. Al termine del ciclo triennale Ezio completò il percorso di negli anni da Luca Trazzi (collezione dicomplementi d’arredo Trax, 2012), Toshiyuki Kita (complementi d’arredo Goro e Granteatro, 2009 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale dicomplemento a Pola, Roma e Cassino. Si trovava a Roma, inflazione e disoccupazione, per il quale fu coniato il nuovo terminedi stagflazione – e per l’Italia, afflitta da un deficit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] umana, di concedere all’uomo tanta libertà quanta gliene basta per riconoscere i propri limiti.
Al termine della sua visione porziana le opere non sono affatto un necessario complemento per farsi eredi di Dio, poiché è sola fide che l’uomo ottiene ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] (XXIV [1899], pp. 117-139) Il complemento dei canzoniere provenzale di Bernart Amoros, scoperto dal B. appena ventenne proprio L'opera, che per espressa volontà di Mussolini doveva essere compiuta "nel terminedi anni cinque", a partire dal 1935, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] fisiopatologica di R. Virchow, vero caposaldo d'una medicina ancorata alla biologia, vien detta "ontologica",con un termine che per il Virchow fu un costante bersaglio polemico. Ma, in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] noi, il tuo comportamento non ci persuade.
Nel caso in cui ci si trovi di fronte a un riposizionamento dell’oggetto o del complemento indiretto al termine dell’enunciato, e alla sua anticipazione mediante un clitico con funzione cataforica, si parla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] Un anno sull’altipiano (1920) di Emilio Lussu, volontario come ufficiale dicomplemento, vuole essere nelle intenzioni dell’ si ricordi poi il Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de la Nuit, 1932) di Louis-Ferdinand Céline, dove l’autore ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...