Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] precede il suo complemento e il nome precede a sua volta il complemento. Al di là di questo semplice caso, identificavano la primitiva cultura indoeuropea nella cultura dei kurgan (terminedi origine turca designante le tombe a tumulo) risalente al ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] che, trattando di queste due città (16), Gerolamo Priuli si serva a fine secolo ditermini che rinviano all particolare alla problematica dell'espansione fondiaria.
A complementodi queste osservazioni sul distretto trevigiano stricto sensu inteso ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] non essere retto da converrà); Bene è che santa termine si doglia / chi... (Pd XV 10); di provedenza è buon ch'io m'armi (XVII 109, tu sù, che se' valente!; in particolare, dopo complementidi esclamazione: Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] patriarchium sembra ispirata al cerimoniale imperiale bizantino; al terminedi essa il papa compariva a una finestra, invocato un complementodi ciò, ma anche un indispensabile elemento ‘apostolico’ nella basilica, a fondamento del possesso di Roma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] mobile al potenziale impiego mercantile).
A complementodi questo quadro va sottolineata la cura usata gli uni, il 2,5% per gli altri) qualora esportassero nel terminedi tre mesi merci di uguale valore. Nel 1282 era tornato a 1,25% il tasso ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] come propria della poesia tragica si serva dello stesso termine per indicare poesia comica per eccellenza, e in un anche la coppia in enjambement costituita da sostantivo più complementodi specificazione (anche se meno frequenti dei primi): nerbo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] del corpo che entra nel Lazio il 12 settembre e termina rapidamente le operazioni davanti alle mura di Roma il 20.
Il 1870, che dimostra per dotata sulla carta di una forza di poco inferiore a questo e di quadri dicomplementodi varia provenienza ( ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] (XX 37), spalle (XVIII 102). Talvolta D. cerca i termini delle similitudini nella sfera dell'abbigliamento: f. la coculla (Pd , Pd VIII 49. Con complementodi materia, in Pg XXXIII 74 veggio te ne lo 'ntelletto / fatto di pietra e, impetrato, tinto. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre 546 non ha a che fare con un termine ad quem 547 (21 marzo, o no indugi "personali") è dato nel capitolo 20.
A complementodi questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] non è possibile spiegarne il successo semplicemente in terminidi interessi specifici di questo tipo (v. Kuper, 1988). Piuttosto, la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complementodi quella di 'civiltà', come il rovescio dell ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...