avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] . e 8.).
3.6. Nelle Rime a. è accompagnato da complementodi luogo (XCIX 10 in vostra gente ha molti frati Alberti) o dalla potenze, cioè vivere, sentire e ragionare; ovviamente, potenza è termine tecnico filosofico (cfr. Arist. Anima 414a 29-32), ed ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complementodi quanto s'è detto, che esso è - in certo senso che non esistono più le classi nell'accezione corrente del termine. Vi sono tuttavia molti segni che inducono a ritenere ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] e quello con pronome, nol, " non lo ": Vn XXVI 3 nel principio nol convenisse sospirare (l'elemento pronominale è complemento oggetto e non ditermine, come di norma con ‛ convenire '); XXII 10 11 nol mi celate, XXIII 26 63, XXVII 5 14; Rime XCI 10 ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] quasi sinonimi, e visual design; oppure con un complementodi specificazione: car design, furniture design e così futuro il ruolo del design e la sua capacità di progettare, nel senso pieno del termine. Ma esistono due progetti sui quali vale la pena ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] della crescita della popolazione a livello comunale nel decennio che termina nel 2001 (con il primo censimento del nuovo secolo), casi lo spazio pubblico può essere un’estensione o un complementodi quello privato, ma in altri casi può anche essere ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] complementodi Homo sapiens. Gli uomini inventano, sviluppano e legittimano le proprie credenze in immaginari nella misura in cui la relazione con il mondo fantastico ubbidisce a bisogni, soddisfazioni, effetti a lungo e breve termine inseparabili ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] per gli umani e per i viventi capaci di cultura. Ci riferiamo con quest’ultimo termine, in continuità con l’uso fattone da pensatori , oggetto, complementodi un verbo, per un verbo tipologia di soggetto, di oggetto, dicomplementi ecc.).
Allo ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] cellula di una chimera ha il suo complementodi geni di un di testicolo di ratto trapiantate nel testicolo di topo. Gli spermatozoi di ratto formatisi nel testicolo di topo sono in grado di fecondare cellule uovo di ratto e di svilupparsi a termine ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] generale sull'amministrazione della moneta, a complementodi quanto era noto grazie alle fonti scritte nell'atto del 1218 l'uso del termine siccla anziché moneta dell'atto precedente: il termine italiano zecca deriva dall'arabo sikka attraverso la ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] lavoro appare come un corollario, o un necessario complemento, di una spinta che ha perseguito in primis la rimozione prima linea i fallimenti del mercato (per es., in terminidi discriminazione, o nella stabilità e retribuzione per uno stesso lavoro ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...