trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] e, in questo caso, è seguito da un complementodi moto da luogo, introdotto dalla preposizione ‛ di ').
In senso proprio compare in If IV 55 fuori del paese " (Landino); e che t. fosse termine del linguaggio mercantile lo comprova M. Villani (III 57 " ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] aristotelico-tomista... permette di considerarlo un franco latinismo, con valore ditermine tecnico, e non simili a cariatidi], quando puosi ben cura)., In Vn V 2 il complemento è costituito da una particella: tanto vi fue posto mente, al mirare ...
Leggi Tutto
parlare
Domenico Consoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza.
1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] allargamento al figurato del senso proprio, p. accetta come soggetto termini quali pensiero (Cv II X 1), anima (II X 1 (v. pure il § 16 e I XII 11).
Meno comunemente il complementodi argomento può essere espresso da ‛ ne ' anche enclitico, come in Vn ...
Leggi Tutto
si (se; sé; sil; sin)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...]
6.2. Nel Convivio, alle poche attestazioni sicure con valore riflessivo (come complemento oggetto - I II 7 sé lodando, discuopre e, discoprendo, si biasima, XI 13 e 18 - o ditermine, III VIII 10 alcuno già si trasse li occhi, XIV 8), si affiancano ...
Leggi Tutto
andare
Freya Anceschi
. Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] ma si arricchisce del concetto di " accompagnarsi con qualcuno " quand'è seguito da complementodi compagnia: Vn XXVI 10 , con l'accezione di " percorso ", " cammino ", in Vn IX 1 avvegna che non tanto fosse lontano lo termine de lo mio andare ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] inoltre, nel nesso ‛ da o. ', in Pd II 86 esser conviene un termine da onde / lo suo contrario più passar non lassi (insieme con Pd VI significati:
a) " da cui ", con valore dicomplementodi agente e di strumento (If XI 52 La frode, ond'ogne ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] 1928, presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali dicomplementodi Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si laureò nell una sorta di banca dati che permettesse la programmazione di strategie industriali a medio termine, in rapporto ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] / tornan del pasco.
Sia presente o meno un complementodi moto, accezioni più circoscritte sono conferite al verbo dall' trama narrativa della Commedia: la necessità per D. di t. sulla terra al termine del suo viaggio nell'aldilà e la sua ...
Leggi Tutto
trovare
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] raramente, al comportamento morale e pratico, il termine si dimostra disponibile a esprimere l'idea dell' ‛ trovarsi ', seguito da un complementodi luogo, indica che il soggetto è in quel luogo per il fatto di esservi giunto, e spesso presuppone ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] un estrinseco complementodi informazione cronologica e bibliografica. Ma assai diverso significato ha la comprensione storica del sapere […] per chiarire il cammino dell’idea e concepisce questo come prolungantesi oltre ogni termine provvisoriamente ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...