con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] con molto gran tremore; Detto 289 mi disse, e con mal viso.
5. Complementidi comparazione e confronto, di relazione e limitazione. La preposizione introduce il terminedi un paragone: Pg IX 116 d'un color fora col suo vestimento. Essa introduce ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] novello, e petti de le starne.
" Dell'abitudine sintattica, normale in antico francese, di unire al termine specificato il complementodi specificazione, quando rappresenti una persona, senza preposizione, qualche vestigio resta ancora in italiano ...
Leggi Tutto
toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco]
Alessandro Niccoli
In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] XI 30), indica che D. crede di " aver raggiunto " il termine estremo della grazia concessagli da Dio e , Pd XXIV 143. Di poco meno frequente è la costruzione intransitiva, con un complementodi argomento: If VII 68 questa fortuna di che tu mi tocche, ...
Leggi Tutto
voi (vo'; vui; voialtri)
Riccardo Ambrosini
1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] il v. 10: cfr. 3.).
2. V. è preceduto da preposizione, tranne quando o è soggetto o, in numero ridotto di casi, complemento oggetto o ditermine, non sempre facilmente distinguibili (Vn XV 4 2 a veder voi; XXXI 10 17 e voi, donne, ha lassate; XXXVI 5 ...
Leggi Tutto
saggio (savio)
Alessandro Niccoli
Sebbene per alcune accezioni o l'uno o l'altro di questi allotropi non sia di fatto attestato, nessuna distinzione è possibile fare tra loro da un punto di vista semantico.
Per [...] ) i poeti del nobile castello del Limbo. Ma più spesso il termine è riservato a designare Virgilio: il famoso saggio (If I 89), 'altro. Quest'accezione risulta più evidente quando segue un complementodi limitazione: Fiore CXLVI 2 Se del giuoco d'amor ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] parti come ufficiale dicomplementodi artiglieria e partecipò alla campagna di guerra. Al suo ritorno a Catania intraprese il tirocinio di procuratore legale presso lo studio civilista di Pietro Delogu, professore di diritto romano nell'università ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] l'uccel del bosco, con l'antica articolata del complementodi materia estesa a quello di qualità. Al plurale, oltre che (come si è invece altre circonlocuzioni che per via di nessi analogici spostano il nostro termine (da " essere volante ") verso ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] titolo Regimen de los casados y las obligaciones de un marido christiano con su mujer (Valladolid 1788). A complementodi quest'opera il B. scrisse Le obligazioni di una moglie cristiana, che uscì postuma a Venezia nel 1757.
Intorno al 1712 il B. fu ...
Leggi Tutto
riprendere [partic. pass., in rima, ripriso]
Emilio Pasquini
1. Nel semantema iterativo, non è attestato né in D. lirico né in Fiore e Detto; mentre ricorre più spesso (e con maggior varietà di significati) [...] da un complementodi limitazione piuttosto che di causa (‛ r. di qualcosa '), se non dal più comune complemento oggetto.
Oltre che in Fiore Cv 10 i' vo' riprender sanz'esser ripreso, e CXXXIV 2 sì forte il biasimava e riprendea, il termine si trova ...
Leggi Tutto
endiadi
Francesco Tateo
Termine con il quale i grammatici latini indicano l'espressione, mediante una coppia di sostantivi, di un concetto che andrebbe logicamente espresso con un sostantivo e un aggettivo [...] o con un sostantivo accompagnato da un complementodi specificazione. Non catalogata dai retori medievali, ma di Pg X 78 (di lagrime atteggiata e di dolore), anche se i due termini (con cui si precisava trattarsi di " lacrime di dolore " o di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...