il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Notaristefani, Del giudizio, in Commento del cod. di proc. pen., diretto dal Mortara, Torino 1923, VI, passim, e specialmente p. 32 e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] rum) o simili; il nome di chi ha curato l'elevazione della tomba, prescrizioni dirette ad assicurare la proprietà di essa al defunto: h(oc) m(onumentum) h(eredem gratiam. baptismi). La confermazione, complemento del battesimo, si esprimeva con la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in alcune lettere di S. Gregorio, una delle quali diretta a un Oportunus de Aprutio; indica dapprima il territorio teramano Cugnoli (1166). Della scuola casauriense fanno parte, come complemento dello sfarzo decorativo, le tre lunette della chiesa di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] difesa, o non si costruissero, invece, in essa qualche riparo complementare come fanno, ad es., tuttora i Toala di Celebes. L'uso un po' alla volta tutta l'Europa, sia per opera diretta di architetti italiani chiamati all'estero, sia per opera di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a capacità di volume. Naturalmente l'insegnamento popolare vale come direttiva generica per le polveri nere o per le bianche ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] questi si aggiungeva, con la riforma Gentile, la scuola complementare, di 3 anni, di carattere più pratico dell'antica ,50. Le scale devono essere a pozzo ventilato e illuminato direttamente con rampe di 12 gradini al massimo, con alzata massima ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scavo, diventandone la naturale prosecuzione e il complemento. Denominatore comune di tutte queste ricerche è la qui che, tra il 1988 e il 1992 durante gli scavi diretti dall'archeologo iracheno M.M. Husseyn, sono state ritrovate quattro ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] qui il pensiero del Kant nel concepire il tempo come espressione diretta della successione degli stati di coscienza, o forma del senso interno del Diels, in 23 voll., a cui servono di complemento i tre del Supplementum Aristotelicum (1885-1903).
Una ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] l'armonia e anzi costituendo un leggiadro complemento: giudiziosa opera di Carlo Marchionni.
Avanti donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti direttamente dal Monte Athos. Per i mss. greci esiste il catalogo edito da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] la facoltà di realizzare una politica d'investimenti (negoziando direttamente con la banca), di esigere dalle imprese edili o alla coesione, in nome dell'internazionalismo, trovava un complemento nel programma d'integrazione economica in seno al ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...