STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] operare con le operazioni di unione, intersezione e complemento sui suoi elementi senza uscire dalla classe stessa. Una controllo e di tutela ma anche altri che, pur non direttamente legati ai primi, si delineano come l'espressione della volontà dei ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] svedesi e un cortometraggio di finzione, Les jours d'Ancono (1978) diretto da Sana Na N'Hada in collaborazione con S. Michel e L. cinema, di includere in ogni spettacolo anche un complemento di programma, costituito quasi sempre da un documentario ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] lo più succhioni asportati con la potatura e che si pongono direttamente a dimora.
Altre parti di pianta si possono utilizzare, come compresso dalle piogge e dal riposo e quale complemento dei concimi. In una coltura mediocre occorrono annualmente ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tecnica. Anzi proprio ora, il fregio, che sarà complemento tipico e necessario dell'arazzo, comincia a comparire, arazzi, si vuole che fin dal 1421 Venezia avesse una manifattura diretta da Giovanni di Bruggia e Valentino di Arras; ma la notizia ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tipi, si dà qui solo qualche documento figurativo, complemento di quelli dati nelle voci abitazione e architettura. adeguate.
In Italia le varie disposizioni emanate dall'inizio dell'intervento diretto dello stato e cioè dalla legge 31 marzo 1903, n. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] con tempera".
Ad ogni modo è questa la tecnica usata dal diretto discepolo di Giotto, Taddeo Gaddi, e dal figlio Agnolo per ché grande fu la fortuna dell'affresco decorativo a complemento necessario delle architetture sacre e civili del Seicento e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 21.131 erano gli emigranti transoceanici (in grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europa centrale singolare è usata sempre anche per la 3ª plur.; al complemento oggetto di persona viene premessa la preposizione a (chiamà a uno ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] in paese Hazāra, e le regioni a NO. ed a SE. della via diretta fra Ghaznī e Qandahār.
Storia.
Le migrazioni di popoli, gli eserciti, i concluso fra i due stati un nuovo ttattato a complemento del precedente.
Soltanto nel novembre 1921, dopo laboriose ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] . In questo senso si parlava di terapia 'adiuvante', complemento della c., e si riteneva dannoso irradiare una sede prima un secondo tempo, aprire alla vena porta uno scarico diretto nella cava inferiore (shunt porta-cava). Quest'ultima operazione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] degli studiosi raccolti attorno al giornale El Vapor (1833-37) diretto dal López Soler. Dopo circa tre secoli, dal Boscán e la poesia popolare castigliana e catalana, facendosi complemento della raccolta dei canti iradizionali iniziata col ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...