. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] L'opera è divisa in tre sezioni: A-G (la sola completa), volumi 99, 1818-1882, diretta da J. S. Ersch, poi da J. G. Gruber, M. H. E. Meier e voll. 10, Torino 1863-65, più un volume di Complemento e supplemento di M. Lessona, pubblicato nel 1883 e ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] modello giapponese - costituiscono l'indispensabile complemento e supporto delle stesse innovazioni tecnologiche a ogni fase dipendono essenzialmente dalle interazioni con la fase direttamente a monte, con un elevato grado di autonomia del gestore ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...]
Il gas che si ottiene da olî pesanti residui della distillazione diretta dei petrolî, ha una composizione media del tipo: idrogeno (11, di altri analoghi, che producono gas utilizzabile come complemento del gas di città per le necessità delle punte ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complemento di LHC dal punto di vista della fisica, è stato o da fasci ausiliari (PA, Plasma Accelerator), o direttamente di campi elettrici generati da laser in vuoto. Mentre significativi ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] della soluzione solida.
Nelle tabelle di pag. 95 il complemento a 100 della somma dei varî componenti è costituita da altri paesi, e i prevedibili sviluppi secondo le direttive del programma autarchico. La consistenza dell'industria dell'alluminio ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] da sommare.
Per quanto riguarda la sottrazione, essa si può svolgere in modo diretto, applicando delle regole più o meno simili a quelle già esposte, oppure per complemento; in quest'ultimo caso, la sottrazione viene trasformata in una addizione.
Le ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] del parto forzato. Il vero avviamento dell'ostetricia nelle direttive chirurgiche è segnato dal libro di F. Rousset sul taglio l'asportazione sopravaginale dell'utero e degli annessi a complemento del taglio cesareo, Porro veniva a liberare la donna ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] aver fissato per un momento il Sole, l'immagine complementare sembra più grande in vicinanza dell'orizzonte che guardando λ4. Ciò posto consideriamo il vettore di Poynting, il quale è diretto secondo il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] al fabbisogno minimo (2000 calorie a persona).
A complemento delle notizie sopra riferite sul razionamento in Italia durante molto sensibile per i ceti agricoli, che hanno potuto rifornirsi direttamente, e se del pari esso non è stato molto grave ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] alcuni suoi satelliti: alcuni già noti, altri sconosciuti. E poi, si è diretto verso Urano, per un viaggio di 4 anni e mezzo. Di questo pianeta e del suo satellite Io sono risultate un utile complemento a quelle del Voyager 1. Si sono osservate ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...