INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] fase vascolare.
La mancata partecipazione dei fattori vasoattivi del complemento ma soprattutto l'assenza di PMN e monociti limitano anche dai MØ, che agiscono sui centri termoregolatori, sia direttamente sia tramite la IL-1, della quale stimolano la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di sintesi: Dicionário das literaturas portuguesa, galega e brasileira, diretto da J. do Prado Coelho, Lisbona, ristampa della 2ª . La loro visione della società portoghese è diversa e complementare: alle immagini di una vita rurale felice, fatta di ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ricoverato, sia fuori sia dentro di essa. Questo complemento di assistenza per il lavoro ha uno scopo altamente umanitario facili lavorucci, con canti, con dialoghi, con l'intuizione diretta degli oggetti e delle loro immagini, con raccontini, con ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] processuale dell'appello trova il suo indispensabile complemento nell'ordinamento giudiziario: il principio del doppio di primo grado: se questa ha più capi, e l'appello è diretto solo contro alcuni di essi, sugli altri si forma il giudicato (art. ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] grado di effettuare sintesi proteiche indipendenti da quelle dirette dal DNA del nucleo. Anche per questi organuli di questo periodo la cellula ha replicato il proprio complemento cromosomico e contiene pertanto due assetti d'informazione genetica ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] proteolisi selettiva, che caratterizzano la coagulazione del sangue e l'attivazione del complemento): la loro superiorità rispetto a un ipotetico diretto meccanismo di attivazione di un enzima-chiave consiste in una straordinaria amplificazione dell ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] svolgimento della vertenza e dello scontro, ecc.
A complemento naturale del suo codice, il Gelli costituì a Firenze fatto che cagionò il duello, si batte invece di chi vi ha direttamente interesse, a meno che non sia un prossimo congiunto, o che, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] in un punto P generico dello spazio una forza magnetica che è diretta normalmente al piano Pds; indicando con ril segmento che va dall .
Queste due leggi sono duali fra loro. Come complemento alla seconda legge circuitale, si può inoltre enunciare che ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] edilizio è quindi talmente intimo che possono dirsi l'uno complemento indispensabile dell'altro e talora si fondono in un unico queste vengono addestrate ai più svariati lavori, sia per utilità diretta del padrone, sia a scopo di noleggio e di lucro. ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] difficoltà. La somministrazione del latte può essere:
1. diretta cioè dal capezzolo dell'animale lattifero al bambino. esso è basata su due diversi metodi: a) quello del complemento, consistente nel concedere al bimbo il seno materno in tutte le ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...