PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] .
Il teorema sopra riportato trova il suo complemento, ai fini dell'elaborazione di un algoritmo per Wmin; c) se un vincolo [3] è, nella soluzione ottima del diretto, soddisfatto come disuguaglianza, la variabile u, che, nel duale, corrisponde a tale ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] fotografo A. Stieglitz - sia quelli culturali, indispensabile complemento per la sua affermazione di antiquario e collezionista. , la legge non consente alle istituzioni pubbliche un rapporto diretto con il mercato; ma gli esperti e i curatori dei ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] quando l'etimologia non sia ridotta addirittura a un discreto complemento di lessici storici, come nel Dictionnaire étym. latin del storia, almeno nei casi in cui questa non era direttamente riducibile nello schema di una legge linguistica; così il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] è senz'altro rappresentato dalla teoria della tassazione ottima, indiretta e diretta, che ha visto una ripresa, a partire dal noto lavoro problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] da questa crisi senza l'intervento dei governi, diretto con sovvenzioni o indiretto con prestiti a lunga la propria attività soltanto nel settore dei voli a domanda, a complemento del servizio regolare di linea svolto dalla compagnia madre. Nel ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] quindi per una durata di tempo ben maggiore, il moto apparente è diretto, nei due momenti di cambiamento di verso del moto si hanno , si rimanda alle corrispondenti voci; e qui, a complemento di quanto precede, si accennerà soltanto a quelle poche ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] effetto meccanico diretto; danni endoteliali (fenomeni di brushing) con conseguente compromissione della regolazione del microcircolo endotelio-mediata; attivazione piastrinica con attivazione di reazioni infiammatorie e del sistema del complemento e ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] individuale (v. libertà), perciò che esso è diretto a rendere possibile la libera esplicazione della personalità umana dell'abitazione in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complemento di essa. Con le stesse pene è punito chi si ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] basati sul confronto con situazioni di riferimento rilevate direttamente in situ. Questi e altri motivi rendono è capace di assorbire dall'esterno (assorbività). Questa è il complemento a uno dell'albedo (frazione di potenza che è reirradiata dalla ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] , nel quale è allogato un prisma d'Amici a visione diretta e una fessura spettroscopica regolabile, entro alla quale s'osserva la precipitazione, mediante la reazione di deviazione del complemento (Bordet-Gengou). L'antigene (della traccia sospetta ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...