TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] sistema indigeno.
Il palmeto viene così ad essere il naturale complemento della città ed in esso abitano 40.000 individui, con che rimase in crociera al largo per visitare i bastimenti diretti a quel porto. Il Sivori, recatosi al consolato ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] per il caso del piano verticale, quando però questo sia diretto esattamente secondo la linea Est-Ovest, cioè non sia un conduca la retta BC formante con la CD l'angolo BCA uguale al complemento della latitudine locale ϕ e quindi con la BA l'angolo ϕ e ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] placentari (reazioni precipitanti, fissazione del complemento, reazione meiostagminica, cutireazione gravidica, ricerca in litopedion per deposizione di sali calcarei, o direttamente sul corpicino fetale (litopedion propriamente detto) o fra ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] il numero 61, vale a dire il risultato esatto. Per facilitare l'operazione per complementi, le macchine non provviste di dispositivo di sottrazione diretta portano spesso scritto sui varî tasti, vicino alla cifra di addizione, la corrispondente cifra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] rossi li predispone a una lisi intravascolare mediata dal complemento. Anche se il nome suggerisce una variazione ciclica e si realizza con un meccanismo immunologico o tossico diretto. La sintomatologia è costituita da infezioni di diverso tipo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] destra verso sinistra rispetto al polo boreale Pn (senso diretto, in astronomia) passando dall'emisfero australe in quello Sole, inclinazione oscillante intorno ai 66° e mezzo (complemento dell'obliquità dell'eclittica), è differente per i diversi ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] sistema attuato con la manovra dello sconto (in quanto più direttamente, celermente e drasticamente, esso tende a modificare, in più 'Italia nel dopoguerra prevedono inoltre in luogo o a complemento degli scambî in compensazione vera e propria, e cioè ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] e Pra): ma assai più importanti sono stati i lavori stradali diretti a migliorare le comunicazioni del centro con le zone di levante 1930 sono stati costruiti altri padiglioni a complemento degli istituti universitarî, nonché numerosi edifici ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca per azione di governo e fuori di ogni diretto intervento dell'Inquisizione e della Compagnia di Gesù, contribuì notevole ripresa fino a 1538.
Industrie notevoli della provincia. - A complemento di quel che si è detto per il comune di Lucca, ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] darem0 in questa voce solo brevi cenni d'assieme, a complemento di quanto è detto nelle due voci metamorfismo; minerogenesi.
Genesi magmatici d'infiltrazione profonda, in più o meno diretto rapporto con fenomeni eruttivi, che spesso sono collegati ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...