NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] , statistiche e temporali ditali movimenti (v. Forman e altri, 1977), consentite dall'osservazione diretta, possono costituire un utile complemento alle metodiche di studio sopra elencate.
3. Strutture subcellulari implicate nel trasporto
Come è noto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] le tintorie veneziane avevano costituito l'essenziale complemento delle industrie tessili cittadine. Circondate dal segreto l'Arte reagì a questo stato di cose varando una normativa diretta a chiudere i ranghi dei maestri, in favore di quei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von Suttner). Chi ha un gatto che . La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi all ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] a Mari, in Siria, nel XVIII sec.), era complementare a questa tecnica e considerava un numero assai ridotto di ispirato, e che si basa, secondo la concezione antica, sulla comunicazione diretta fra il veggente o medium e una o più figure extraumane ( ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] crisi interna ed esterna. L'avanzata delle truppe inglesi minacciò direttamente i sobborghi situati a O della capitale sin dal 1346; fondazioni si moltiplicarono nella capitale, spesso quale complemento di iniziative delle confraternite o di privati ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di citotossicità vengono impiegati per la selezione di ibridi secernenti AcM in grado di fissare il complemento, diretti contro antigeni presenti sulla superficie cellulare. Le cellule che presentano l'antigene vengono incubate con il sovranatante ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e l'Egitto. Prima, alla fine di luglio, partiva la "muda" diretta in Romània e nel mar Nero, in convogli di sei-otto galere. Dopo per tutto il secolo XV. Ciò nonostante la natura complementare delle produzioni - lane e metalli in Inghilterra, lino ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] è toccata alla campagna, che della città costituiva il complemento naturale essendo complementari, nella cultura del passato, i concetti vocazione, che è propria dell'artista, di mettere in diretto rapporto la civiltà e la natura: la plastica delle ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'intervento degli organi dell'ONU non deve essere fondamentalmente diretto, come accade nelle ipotesi previste nei capp. VI e se il nucleo di coloni diventa abbastanza ampio, uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'anno Mille. In tale congiuntura si afferma come complemento del c. un modello che si ispira al nel Lazio rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell'Italia meridionale, ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...