Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] In tutti questi passi l'autore citato è Aristotele e, di solito, in citazione diretta da un'opera di cui è riportato il titolo (dove il titolo non è dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento e della propria perfezione (If VI 106-111, ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] superare certe ambiguità. In breve, ha un compito complementare: in nessun modo può definire completamente la natura . Per deboli profondità, questi grafici richiamano l'immagine diretta di una sezione geologica e come tali possono essere usati ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] anello ha la proprietà che tutti i suoi moduli sono somme dirette di moduli irriducibili se, e solo se, è semisemplice artiniano. reticolo, con un elemento massimo 1 ed un elemento minimo O, è complementato se, per ogni x, esiste un y per cui x ⋀ y ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] crociere nervate ricadenti su pilastri circolari e quindi, ma non per via diretta, in una loggia di due campate interna al cortile cui si e altri frammenti architettonici, resti del complemento più propriamente esornativo dell'architettura, che ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] e dal mercato nero, considerato un ineliminabile complemento del sistema di razionamento. Dal punto di è del 27% (fig. 4).
Il riequilibrio nei consumi non è una diretta funzione dell’andamento del reddito, come dimostra il fatto che in questi anni i ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel DNA è casuale, nel senso che esso non è diretto dall'organismo in alcun modo noto. Il fenotipo dell'organismo probabilità di fissazione è p e quella di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di probabilità in un momento qualsiasi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella produzione diverse finestre su un unico processo evolutivo? Un paragone più diretto tra l'emergere e l'ampliamento di parole e grammatica è ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] maggior parte dei lavori pubblicati prima del 1917 dai discepoli diretti di Husserl a Gottinga, come del resto per parecchi ' che ne emergono, assumeva il valore di un complemento e approfondimento che le stesse scoperte di Husserl esigevano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che a prima vista non hanno stretta o diretta attinenza con la classica morfologia descrittiva umana o comparata un ramo della morfologia che procede con lo studio complementare a luce polarizzata e röntgendiffrattografico. Dagli anni quaranta ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] integrato da altri due che ne costituiscono il necessario complemento. Anche se non si ha sintesi di RNA uccelli o le cure parentali, dato che si presume sia di diretto svantaggio per un individuo richiamare su di sé l'attenzione del predatore ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...