Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Anche in questo caso i dati della dialettofonia non sono dunque direttamente confrontabili con quelli delle altre regioni. Lo stesso si può venisse qua! («venga qua!»), la costruzione del complemento oggetto con la preposizione a: ho visto a Maria ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] da un viaggio negli Stati Uniti dove entrò in contatto diretto con il movimento, si prodigò per diffonderne e accreditarne l da questo punto di vista, ha svolto funzioni di complemento, senza riuscire veramente a incidere sul processo di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] personale è un sistema di relazioni che non collega (perlomeno non direttamente) i governanti al 'pubblico', né ai sudditi, ma piuttosto ai v. O'Donnell, Schmitter e Whitehead, 1986), complementare agli studi precedenti volti a comprendere il crollo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...]
Cistoscopia
La cistoscopia è una metodica diagnostica che permette di visualizzare direttamente l'interno della vescica. Rappresenta un fondamentale complemento diagnostico di altre metodologie (diagnostica per immmagini e diagnostica citologica) e ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in studio dall'autore: "l'immagine non è che il complemento dell'idea che la provoca" (Godard). La tendenza saggistica si Marceline Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] -Faḍl al-Buḫārī (X sec.) ‒ del quale al-Bīrūnī si considerava successore diretto ‒, al-Nayrīzī (X sec.) ‒ del quale ci è pervenuta un'opera carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l-muqābala ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] renale. Nelle urine normali si riscontrano solo tracce di bilirubina diretta. Questa bilirubina si complessa in forma labile con l' il fattore VIII e di alcuni componenti del complemento. I disordini del metabolismo dei carboidrati determinano ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] possibilità di legittimare con lo stato di necessità l'omicidio volontario diretto a salvare chi uccide o una terza persona - la di ciò sono ancora oggetto di discussione.
Un importante complemento del diritto umano alla libertà di rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’equidistribuzione (o omogeneità territoriale), verrà utilizzato il complemento a 1 dell’indice. Lo si utilizzerà poi prescelta. La riforma del 1995, ha introdotto l’elezione diretta del presidente della giunta, ma ha conservato il voto proporzionale ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] aggregarsi ai convogli in partenza per l'Oriente a complemento delle galere o per prender parte alla guerra di e nel 1376 un convoglio adeguatamente rinforzato assicura il collegamento diretto fra Candia e Beirut. Con la guerra di Chioggia, ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...