Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] è stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da complemento ai sistemi a VLSI sopra descritti, è il controllo dei In molti casi i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] in funzione delle strutture cellulari che hanno un diretto rapporto con i fenomeni dell'ereditarietà biologica. In queste specie, infatti, una delle coppie del complemento cromosomico diploide non manifesta la consueta omologia morfologica in ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] provocato da una tossina può derivare dal diretto danneggiamento di un’importante funzione metabolica della reagisce anche con l’attivazione di alcuni elementi del complemento con azione proinfiammatoria, favorendo la comparsa di shock emodinamico ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si impiega un contatore elettronico automatico, lo strumento esprime direttamente il numero di cellule a mm3. L'ematocrito del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a presentare lo studio di quest'ultima come un complemento del culto divino; nell'ambito del cattolicesimo invece, di vederla ed esaminarla, nel rispetto degli statuti, delle direttive, delle regole e degli ordini che promulgherò […]. (Caygill 1994 ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] dei primi fattori complementari.
L'endotossina, innescando la cascata del complemento, attraverso la plasmina prodotta agisce per via proteolitica sul C1 attivandolo, o direttamente sul sistema properdinico con conseguente formazione di C3-convertasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] descrisse, nel siero di pazienti affetti da malattia reumatica, la presenza di anticorpi fissanti il complementodiretti contro componenti del tessuto cardiaco. Osservazioni presto seguite dall'identificazione, nella stessa malattia, di anticorpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] Christian de Duve. Il fatto che l'RNA fosse una copia diretta del DNA non fu subito evidente, e si considerò possibile la isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNA complementare); le diverse forme di transgenesi da piante e animali a batteri, ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] geni implicati nella risposta immunitaria quali fattori del complemento) è stata assegnata la definizione di geni MHC di Classe III, sebbene ciò non implichi un ruolo diretto di questi fattori nel riconoscimento antigenico. Tale prossimità rende ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] e il conseguente rilascio delle sostanze attive da parte dei mastociti può avvenire tramite danno cellulare diretto, o con l’attivazione del complemento. Nelle reazioni allergiche, i mastociti si attivano solo quando sono già legati a una molecola Ig ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...