SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le cure per l'esercito). La politica interna veniva diretta con lo stesso spirito liberale dei tempi di Oscar I in 3ª ed., elaborata dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cattività era di 12 milioni di dollari, quello delle esportazioni, dirette in prevalenza verso gli Stati Uniti, di oltre 20 milioni Lower Canada (1848-55) del Christie - a cui serve da complemento dal 1841 in poi The last forty Years (1881) di John ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Abuna Iosef sul margine orientale dell'altipiano amhara, e drena direttamente o per mezzo dei suoi affluenti i massicci montuosi più elevati 'invenzione della stampa sino al 1891. Un complemento per le pubblicazioni posteriori, è la bibliografia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Notaristefani, Del giudizio, in Commento del cod. di proc. pen., diretto dal Mortara, Torino 1923, VI, passim, e specialmente p. 32 e la professione di fede cattolica; lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ufficiali della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a capacità di volume. Naturalmente l'insegnamento popolare vale come direttiva generica per le polveri nere o per le bianche ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] degli studiosi raccolti attorno al giornale El Vapor (1833-37) diretto dal López Soler. Dopo circa tre secoli, dal Boscán e la poesia popolare castigliana e catalana, facendosi complemento della raccolta dei canti iradizionali iniziata col ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sono altro che elementi degli atti che documentano, loro complemento e mezzo di perfezione. La comunicazione, del resto, la sentenza della sezione di accusa nel caso di citazione diretta dinnanzi alla Corte di assise.
Se si prescinde dalla specifica ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) e altre proteine.
Nel topo il cromosoma 17 e pertanto era da ritenersi invalida ogni pattuizione diretta ad assicurare al disponente un corrispettivo. Tale ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] individuale (v. libertà), perciò che esso è diretto a rendere possibile la libera esplicazione della personalità umana dell'abitazione in senso stretto, sono tuttavia adibiti a servizio o complemento di essa. Con le stesse pene è punito chi si ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette a Costantinopoli o verso lo stesso mar Nero non riuscivano a La navigazione lagunare
La navigazione lagunare era l'indispensabile complemento delle vie marittime, e ciò a doppio titolo. ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...