• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Lingua [67]
Grammatica [49]
Medicina [15]
Lessicologia e lessicografia [14]
Temi generali [14]
Biologia [9]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Linguistica generale [7]
Economia [6]

studiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

studiare (istudiare) Luigi Blasucci Il verbo è adoperato in tutte le opere volgari di D. a eccezione delle Rime; è attestato anche nel Fiore. La frequenza maggiore è nel Convivio (nove volte su sedici [...] , conforme alla ricchezza semantica del sostantivo corrispondente. Nel senso di " applicarsi con la mente " (per imparare), col complemento indiretto preceduto dalle preposizioni ‛ in ' o ‛ a ': Cv III XI 9 sono molti che si dilettano in intendere ... Leggi Tutto

dilettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettare Lucia Onder [dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] il viso e li atti addorna, / sì che i diletti lo 'nvïarci in suso, il pronome i può essere inteso come complemento indiretto: " gli piaccia "; molte edizioni fino al Foscolo e alla '37 leggono sì ch'ei diletti: " ei meglio si interpreterebbe come ... Leggi Tutto

RELATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...] me Quello è il posto dove mi sarei seduto – le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

privare

Enciclopedia Dantesca (1970)

privare Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia con il significato di " togliere " a qualcuno una cosa, " lasciarlo mancante " di una cosa; ciò che è stato tolto è per lo più sentito [...] uccide "; XVIII 87 Iasón... / li Colchi del monton privati féne, " sottrasse " loro il vello d'oro; Pg XIV 63. Il complemento indiretto può essere retto dalla preposizione ‛ da ': Cv III IV 10 Iddio... volse in questa vita privare noi da questa luce ... Leggi Tutto

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice [...] che la compie o passa a un altro elemento della frase, costituito da un complemento indiretto. Pertanto, i verbi intransitivi non ammettono il complemento oggetto Francesco arrossisce ogni volta che qualcuno lo fissa Quest’inverno rinunceremo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CHE O IL QUALE?

La grammatica italiana (2012)

CHE O IL QUALE? In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che Ho incontrato un passante [...] a portare le borse Ho incontrato un passante il quale mi ha aiutato a portare le borse Come complemento indiretto, invece, il tipo preposizione articolata + quale appare altrettanto comune del tipo preposizione semplice + cui il funzionario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

imborgarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

imborgarsi Luciano Graziuso Denominale di conio dantesco (cfr. Parodi, Lingua 266), con costrutto intransitivo pronominale; è seguito dal complemento indiretto preceduto da ‛ di ', sul tipo di si lava [...] / di Rodano (Pd VIII 58-59), di torri si corona (If XXXI 41). Ricorre una sola volta, in rima, in Pd VIII 61 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona. Il Buti spiega che " s'incittadinesca, ... Leggi Tutto

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO DETERMINATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo determinato è un complemento indiretto che indica il momento o l’epoca in cui avviene l’evento descritto dal verbo. Il complemento [...] dei fatti, tuo padre aveva appena cinque anni Ti farò uno squillo prima di partire di casa Molto spesso il complemento di tempo determinato si trova senza preposizione, in particolare con le date L’estate prossima andremo in Croazia Il cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

invogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

invogliare Ricorre due volte, con qualche diversità di significato. In Pd III 84, Piccarda dice che Dio 'n suo voler ne 'nvoglia, " accendit nos et animat in suam voluntatem " (Benvenuto), ci " spinge [...] . L'analogia con l'esempio precedente porterebbe a considerare ne oggetto (e in tal caso che avrebbe valore di complemento indiretto: li agi " a cui c'invogliavano " amore e cortesia, Tommaseo); ma il Tommaseo-Bellini spiega i., oltre che " Mettere ... Leggi Tutto

largire

Enciclopedia Dantesca (1970)

largire Bruno Basile Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] licenzia largita di parlare, e in Pg XI 132 come fu la venuta a lui largita. In un unico luogo il verbo è costruito con un complemento indiretto: nella descrizione della pena degl'invidiosi, a cui luce del ciel di sé largir non vole (Pg XIII 69). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali