• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Lingua [67]
Grammatica [49]
Medicina [15]
Lessicologia e lessicografia [14]
Temi generali [14]
Biologia [9]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Linguistica generale [7]
Economia [6]

PENA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PENA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la condanna o il castigo che vengono inflitti a qualcuno. Si usa con i verbi condannare, multare, [...] punire ed è introdotto dalle preposizioni di, per, a, con La Commissione Disciplinare Nazionale della Figc ha multato di 30.000 euro il presidente della Lazio («La Repubblica») Investe un gatto, multato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ATTRIBUTO

La grammatica italiana (2012)

ATTRIBUTO Nell’analisi logica l’attributo è un aggettivo o un participio che concorda in genere, numero e funzione sintattica con il nome a cui si riferisce. L’attributo può riferirsi, in particolare: – [...] nome del predicato (➔predicato nominale) Il gatto è un animale domestico – al complemento oggetto Il gatto fa molte fusa – a un complemento indiretto Il gatto gioca con la pallina colorata – all’apposizione Il gatto, animale domestico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DENOMINAZIONE, COMPLEMENTO DI Il complemento di denominazione è un complemento indiretto introdotto dalla ➔preposizione di, anche in forma di preposizione articolata. Indica il nome proprio di un luogo, [...] una persona, un mese, un giorno quando è preceduto da nomi generici come città, isola, penisola, regione, comune, repubblica, regno, principato; nome, cognome; mese, giorno la città di Udine, la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

DISTANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di distanza è il complemento indiretto che indica la distanza tra due luoghi, cose o persone. Può essere introdotto dalle preposizioni semplici [...] a, tra o fra Luigi si trova a pochi metri da te Tra / Fra un metro svolta a destra Quando è introdotto dal verbo distare, dall’aggettivo distante o da espressioni come essere lontano ecc., non è preceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di fine o scopo è un complemento indiretto che indica appunto il fine, lo scopo di quanto si sta esprimendo. Può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, a, di, da, in o da locuzioni ➔preposizionali come al fine di, con il fine di, allo scopo di, con lo scopo di, in vista di Sono venuto qui per la cena Mi sarà di sostegno La squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di abbondanza è un complemento indiretto che indica un elemento (concreto o astratto) di cui si dispone in abbondanza. È introdotto dalla [...] o nomi che indicano, appunto, abbondanza: traboccare, abbondare, pieno, colmo, ricchezza ecc. Il vaso trabocca d’olio È un ragazzo pieno di risorse Il parco presenta una grande ricchezza di fiori e piante. VEDI ANCHE privazione, complemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ORIGINE O PROVENIENZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di origine o provenienza è il complemento indiretto che indica la provenienza di una persona o di un essere inanimato, in senso [...] sia proprio, sia figurato. Il complemento di origine o provenienza può essere introdotto dalle preposizioni di e da Siamo di Napoli Quel sentimento proveniva dalla delusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

casta

Enciclopedia on line

Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] che si abbia contaminazione per chi entri in contatto, anche indiretto, con appartenenti a c. inferiori, impuri per via degli ); talvolta si hanno più individui fertili neotenici (reali di complemento); le c. degli operai e dei soldati sono costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – NEOTENICA – BRAHMANI – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casta (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esame di ammissione da chi abbia la licenza da scuola complementare o l'ammissione o promozione alla 4ª classe di una passeggero. L'opera buffa italiana vincerà la partita soltanto per via indiretta: perché sarà un italiano, E. R. Duni, emigrato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] navi a elica dimostrò sempre più i vantaggi diretti e indiretti del nuovo propulsore, specialmente con mare mosso; tuttavia esso l'imbarco dei passeggeri rapido, e aggiungendovi a complemento galleggianti varî di fortuna (zattere, salvagenti) e mezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali