SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] della città» (II, 22, p. 65). A complemento di una tale fama, la celebrità di cui Geri godeva 1978, ad ind.; G. Boccaccio, Decameron, a cura di C. Segre, Milano 1987, VI, 2, pp. 386 ss.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] del tutto occasionale sul teleologico orizzonte del complemento della prima edizione delle Vite. Dal di G. Vasari a Rimini e l'abate riminese G.M.F., in La Romagna, s. 2, V (1908), pp. 511-541; A. Tosi, Alcune notizie su due quadri del Vasari ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della Il Diritto ecclesiastico, LIV (1943), pp. 331 ss.; in Temi emiliana, XX (1943), 2, p. 133; in Temi, n.s., I (1945), 1, pp. 194 ss.; in ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] novembre del 1942, come tenente di complemento alla Procura generale militare presso il Tribunale 22; F. Mantovani, Ricordo di G. V., in Diritto penale XXI secolo, 2009, n. 2, pp. 211-214; G. Marinucci, Ricordo di G. V., in Rivista italiana di diritto ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] presso la compagnia alpina della Scuola allievi ufficiali di complemento di Bra (Cuneo). Congedato nel gennaio 1929, si di stato, quindi entrò in contatto con Adriano Olivetti e, dal 2 febbr. 1930, fu assunto nella fabbrica di macchine da scrivere di ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 1973, n. 2, pp. 511-532 ) e recepiva – dall’altro – l’ pressione sugli organi rappresentativi costituiva dunque un complemento e un’integrazione della democrazia rappresentativa. ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] dal costituire una tradizione separata, va ritenuta un «complemento della lirica aristocratizzante» (I poeti della scuola…, .: J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, V, 2, Paris 1895, pp. 969 s.; J. Böhmer, Regesta Imperii. V ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] il principio irrinunciabile nell’organizzazione dell’istituto, come complemento delle cure, con gli ordinari incarichi manuali e in Atti e memorie dell’Acc. di storia dell’arte sanitaria, s. 2, XIX (1953), 4; Id. Medici, frenologi e psichiatri del sec ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] (in Sardegna) e a Venezia. Promosso tenente di vascello di complemento il 1° giugno 1915 – pochi giorni dopo l’ingresso in tra il 27 e il 28 ottobre Rizzo era in missione sul MAS 2; non volle tuttavia cambiare la data fissata e alle 14,30, mentre ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Nella sua relazione al successore Pierre d’Estaing, complemento alla Descriptio Romandiole del 1371, il legato a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 2, p. 37 e ad ind.; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio: dall’anno 1350 all ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...