• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [168]
Storia [40]
Letteratura [22]
Religioni [21]
Medicina [18]
Arti visive [17]
Economia [11]
Musica [10]
Diritto [9]
Istruzione e formazione [7]

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] a tutto tondo che a volte ne è fulcro, a volte complemento. Nel 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue La sua ultima partecipazione alle riunioni in Ligustica è documentata al 2 febbr. 1798; l'8 marzo dello stesso anno morì all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola Maria Elena Massimi Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di marca prettamente bresciana; intese a complemento illusionistico dello spazio reale, esse raffigurano , Piccoli maestri. G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193-205; Id., La pittura bresciana del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA ASOLA – CASTELFRANCO VENETO – STEFANO DALL'ARZERE – BONIFACIO VERONESE

STRAULINO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAULINO, Agostino Marco Gemignani – Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] ottobre 1934 fu ammesso al XXX Corso allievi ufficiali di complemento per diplomati nel corpo dello stato maggiore, che si d’argento al valore militare. La seconda missione, chiamata G.G.2, si svolse la notte fra il 14 e il 15 settembre seguente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTIZIARIO DELLA MARINA – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – CACCIATORPEDINIERE – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAULINO, Agostino (1)
Mostra Tutti

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] dal 1931 il servizio di leva come ufficiale di complemento nel Nizza cavalleria; nel 1935 aveva seguito un cavaliere della diplomazia, in Il Tempo, 2 giugno 1992; S. Romano, Ambasciatore gentiluomo, in La Stampa, 2 giugno 1992; E. Colombo, È morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] a un nuovo incarico: dal 18 novembre dello stesso anno al 2 ott. 1355 risulta infatti podestà a Bergamo. Morto il suo Hortis, Trieste 1874, p. 107 n. 1; Carte varie a supplemento e complemento dei volumi II, III, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXII, XXXVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] una acclimatazione nell'ambiente di Santa Barbara. A complemento di questa sua attività fondò la Southern California Acclimatizing con l'E. globulus. Fu eseguita la prima piantagione di 2.000 Eucalipti, nati nel suo vivaio, nella stazione di Fornaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRO, Giovanni Emma Rabino Massa – Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale. Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] funzione dello specifico compito didattico e necessario complemento di un istituto biologico che si informasse scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 2, LXXI [1951], pp. 39-151; B. Drovetti archeologo, in Aegyptus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – BERNARDINO DROVETTI – LIMONE PIEMONTE – CIVILTÀ CAMUNA

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] il fronte come ufficiale di cavalleria ma, attratto dalle innovazioni tecnologiche, chiese di essere trasferito come ufficiale di complemento nei bombardieri. Nominato comandante di batteria, guadagnò una medaglia al valore e una croce di guerra. A ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di Sabrina Sgueglia della Marra MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] dicembre 1918, fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso l’Accademia militare di Torino nel quale si classificò primo. Promosso sottotenente, prestò giuramento il 2 novembre 1919. Nel gennaio 1920 si congedò e riprese ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di (2)
Mostra Tutti

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di sanità militare e poi come sottotenente medico di complemento presso il distretto di Messina, il F. seguì a glutine e del germe di frumento, in Il Problema alimentare, s. 2, VI (1942), pp. 41-44; Sul comportamento di animali alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali