LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...]
Divenuto assistente di D'Ovidio presso la cattedra di algebra complementare e geometria analitica nel 1884, nell'autunno del 1886 vinse scienziati per il loro alto valore di esempio per la gioventù (cfr. 2ª ed., riv. e agg., Milano 1950, p. V). Il ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] arruolò volontario con il grado di tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato bibliografia degli scritti dal 1883 al 1962, in Convivium, XXXVI (1968), 1-2, pp. 175-192; F. Ghisalberti, I.S., in Letteratura italiana. I ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] nell’autunno del 1916, seguì un corso per allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia militare di Torino e, fresco di nomina, il memoria lincea Sulle equazioni lineari alle derivate parziali di 2° ordine di tipo misto (in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] del IV corpo d’armata, il più settentrionale ed esteso della 2ª armata, che con tre divisioni copriva il fronte dal monte del 1859 per l’indipendenza d’Italia, ibid. 1910-12; Complemento alla storia della campagna del 1866, ibid. 1909; L’impresa dell ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] sua monografia Dell’amputazione utero-ovarica come complemento di taglio cesareo (Milano 1876) . e. E. P., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVIII (1900), pp. 77-84; E. Truzzi, L’operazione cesarea P., Roma 1901; ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] dal D. in Entozoografia umana per servire di complemento agli studi d'anatomia patologica, Milano 1850. Già CLXXXVIII (1864), pp. 151-158; La cucina degli stomaci deboli, Milano 1857; 2 ed., ibid. 1859; L'ape e il suo governo, ibid. 1881 (ritiratosi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula liens de vassalité et les immunités (in Recueils de la Soc. Jean Bodin, I [1958], 2, pp. 177, 188 s.;F. Prinz, Frühes Mönchtum, pp. 158 s.). Ilbrano della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] "personali") è dato nel capitolo 20.
A complemento di questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere , zschaft1iche Studien und Mitteilungen aus dem Benediktiner-Orden.- I (1880), 1, pp. 64-90; 2, pp. 46-73; 4, pp. 3-35; 11 (1881), p. 21, pp. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] Schwartz, B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist.,Scripter., XXX, 2, Lipsiae 1934, p. 1299, vv. 6886-6890)concorda in ribadito nel corso del racconto, e trova un suo complemento particolare ed insieme illuminante nel modo di presentare ed interpretare ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] pochi degli iberismi trovano un complemento nella prima familiare, come dimostra . 3-20; Id., Ancora sopra la lettera del V. nuovamente venuta in luce, ibid., n. 2, disp. 4, pp. 193-198; A. Magnaghi, Ancora a proposito di una nuova supposta lettera ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...