. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di guerra. Così esenzioni da tasse scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e da altre tasse speciali sono e degli orfani della guerra mondiale.
Con il r. decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] .
Le principali risorse minerarie sono costituite dai fosfati (6,2 milioni di t nel 1990), che dall'area di produzione in grado di divenire essi stessi fonte d'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di stabilire ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] tanto che essi prevedono esplicitamente una clausola di revisione generale (art. N, par. 2) e una specifica sulla PESC (art. J 4, par. 6; art. che l'azione comunitaria dev'essere intesa come complemento e non come sostituzione delle azioni nazionali. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] notevole ripresa fino a 1538.
Industrie notevoli della provincia. - A complemento di quel che si è detto per il comune di Lucca, nella ; b) Pieve Fosciana, con bagni di acque termali. 2. Numerose e importanti sorgenti idriche si hanno nelle Apuane: ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] bovini, 22,6 milioni di ovini, 18,7 milioni di caprini e 2,8 milioni di cammelli. La ripresa delle piogge ha consentito in seguito un da un ambito più noto a uno meno noto. A complemento di queste attività di cantiere va segnalata una non meno viva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] anche se integrati, questi, da circa 7000 ufficiali di complemento di prima nomina. Analoga deficienza si riscontra nei sottufficiali, rinnovamenti o a costruzioni ex novo per sostituire i 2/5 delle caserme esistenti, del tutto inadeguate per vetustà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] da mons. Gio. Francesco Albani, Roma 1687. A complemento delle fonti documentarie vedi Bull. Rom., X-XI, Il Passionei e la politica di C. XI (1708-1716), Roma 1953, pp. 7 s., 11 s., 18, 2,. 26, 29 s., 32 ss., 36 s., 43, 58 ss., 66, 70, 78, 90, 93 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] moralità e religiosità pubbliche. Quasi a complemento delle indicazioni del concilio provinciale romano furono . inoltre L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, p. 660; 2, pp. 387, 388; XV, ibid. 1933, pp- 486-638 e passim;prive di valore ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. La convinzione secondo cui la pace era necessario complemento della democrazia e i popoli, una volta ammessi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] se il nucleo di coloni diventa abbastanza ampio, uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i prodotti 1.803 del 1962, su questo tema l'Assemblea generale ha approvato la 2.158 (XXI) del 25 novembre 1966, l'art. 1 dei due Patti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...