INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] riducono a 3, avendo ciascuno di essi il suo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda e più 15 simpatiche e 15 tasti sul manico; Kunjerry, a 5 corde (di budello) e 2 simpatiche, e 14 tasti sul manico. Kin, sorta di lira, o di arpa, con ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, Giappone da 2,2 a 6,4; Norvegia da 3,4 a 6,1; Francia da 4,4 a 5,2; Olanda da 2,1 a 4,1. Ma questi diversi navigli nazionali non sono che complemento e integrazione l'uno dell'altro,. perché, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del consensol): cfr. la legge dei Sassoni, 43 (VI, 2). Nel diritto longobardo un segno di sfavore verso le seconde nozze sotto famiglia si trovano fatti al matrimonio, vedi a complemento di questa voce: adulterio; separazione personale; divorzio. Per ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Il pesce, i gamberi, i granchi ecc. sono il complemento dell'alimentazione a base di riso e, nella parte orientale da 1,6% a 12%, mentre quelle dall'Olanda sono scese da 33,2% a 16,8%. Nello stesso periodo le esportazioni per il Giappone sono ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] prima che l'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati industriali.
La disciplina P. Conte, in Biblioteca dell'economista, s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1902; Liefmann, Cartelli, gruppi e trusts, in Nuova collana di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] italiano congedandosi come sottotenente di complemento. Laureatosi in giurisprudenza a Bologna a., p. 240 segg.; rivista mensile della città di Trieste, settembre 1933. - Sul 2° Giacomo, v.: P. S. Leicht, in Annuario Università di Bologna, 1925-26; A ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] delle disposizioni morali e delle doti spirituali dell'umanità. L'opera Grundlinien der Gesellschaftlehre (2ª ed., 1929) trovò il suo complemento nel volume Familie, Volk und Staat in ihren gesellschaftlichen Lebensvorgängen (Stoccarda 1936), in cui ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di distribuzione dell'acqua, a complemento del fitto sistema dei pozzi privati 62. Ibid., cc. 34v-35.
63. Ibid., filza 8, cc. 7v-8 e 20v-22.
64. Ibid., filza 2, cc. 69v-70.
65. Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo ., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , di misure non implicanti l'uso della forza: sentenza del 2 ottobre 1995). Quale che sia la base giuridica della risoluzione 827 della CPI non sarà in alcun modo sostitutivo, ma complementare rispetto a quello dei giudici interni: la Corte potrà ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...