Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento dei programmi d'esame. Tuttavia, della parte più svantaggiata, considerata in astratto.
Fonti normative
Artt. 1329, 1362 c.c.; Artt. 2, 3, 41-47, 117 Cost.; l. 10.10.1990, n. 287; l. 29 ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] si presti ad essere «utilizzato come complemento e in appoggio a qualunque altro principio C. cost., 22.6.2000, n. 223 e C. cost., ord. 20.11.2000, 513; C. cost., ord. 9.2.2001, n. 35.
26 C. cost., 6.7.1970, n. 119.
27 C. cost., 8.7.2010, n. 249. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] popolazione nemica come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità penale individuale per decisione della Camera d’appello nel caso Prosecutor v. Tadić, del 2.10.1995). L’art. 8 è infatti diviso in due parti, ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] del quale il domicilio serve da complemento necessario della libertà personale affinché la nelle quali il singolo svolge la sua personalità e che il richiamato art. 2 Cost. espressamente riconosce e garantisce (Barile, P., Le libertà, cit., ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] nazionali, elaborato dalla Corte di giustizia (cfr. sentenza 20.2.1979, C-120/78, Cassis de Dijon) e di cui poi l'AUE ha codificato l'applicazione normativa – come strumento complementare al ravvicinamento – nell'art. 100 B, secondo cui il ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] presente Convenzione, il termine di “rifugiato” è applicabile: (…) 2) a chiunque, per causa di avvenimenti anteriori al 1° gennaio Ginevra). L’obbligo di non refoulement è il necessario complemento del diritto di cercare asilo garantito dall’art. 14 ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] e se in un primo tempo fu desunto in via interpretativa, perché oltretutto era un complemento necessario alla progressività del tributo e corollario del «principio» (art. 8, punto 2, l. delega 9.10.1971, n. 825) di «assoggettamento delle donazioni ai ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] e sulle addizionali (art. 7, lett. b), nn. 1 e 2). In questo quadro, è solo sui tributi regionali in senso stretto che maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte, è di complemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] autonomia delle istituzioni di alta cultura è resa indisponibile dagli artt. 2 e 3, secondo comma, Cost.
Sul piano storico, lo D’altronde, in Germania, l’insegnamento come complemento e completamento della ricerca, nello spirito humboldtiano, ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] garantiscono inoltre un diritto al rientro. L’art. 13, par. 2 DUDI sopracitato lo enuncia in termini assoluti, non prevedendo la possibile dello Stato d’accoglienza. Esso è il necessario complemento del diritto di cercare asilo garantito dall’art ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...