Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] nel 1915 l'Italia in guerra, il B. si presentò come volontario e nell'aprile del 1916 venne nominato sottotenente di complemento nel 5° reggimento Alpini. Promosso tenente nel 1917, fu poi ferito in combattimento; per i suoi atti di valore gli ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] sua ragionata cagione assai sia manifesto, non divide in parti (v. oltre, 5.1. e 8.).
3.6. Nelle Rime a. è accompagnato da complemento di luogo (XCIX 10 in vostra gente ha molti frati Alberti) o dalla particella ci (XCVI 9 Donna non ci ha ch'Amor le ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] sia stato trascinato a coda di cavallo sino all'Inferno); e così in XXXII 50 e 158. Seguito dall'avverbio o da un complemento indicanti la direzione del moto: Rime LXIII 8 a l'ambasciata tua procedi, / ma fa che 'l tragghe prima da un lato; XCI ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] maggiore di Crema («La Stampa»)
L’insieme formato dalla preposizione e dalla parola che la segue si chiama complemento preposizionale.
Le preposizioni possono essere di vari tipi:
– le preposizioni proprie, che non hanno accento autonomo e possono ...
Leggi Tutto
cantore
Lucia Onder
" Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] interrotto per parlare con Dante.
Quattro volte s'incontra con valore figurato per " poeta ", per lo più seguito dal complemento che specifica l'argomento cantato nei versi: cantor de' buccolici carmi (Pg XXII 57) è detto Virgilio, con riferimento ...
Leggi Tutto
copia
Lucia Onder
Nel significato di " abbondanza ", " quantità ", il termine è seguito dall'indicazione della cosa, in Rime C 17 Levasi de la rena d'Etïopia / lo vento peregrin che l'aere turba /... [...] [in rima con Etïopia ed elitropia] / corrëan genti nude e spaventate, il termine è usato in modo assoluto, sottintendendo il complemento ‛ di serpenti ', e ha lo stesso valore di " moltitudine ", " ammassamento ", di stipa che compare al v. 82.
Il ...
Leggi Tutto
visiera
Il sostantivo, la cui origine francese è presumibile più che dimostrabile data la possibilità di neoformazioni italiane suffissate in -iera (v. R. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi [...] 'l ciglio tutto il coppo.
Il paragone, introdotto e dichiarato dall'uso di come, conferisce, con l'inatteso complemento di materia (di cristallo), trasparenza e lucentezza preziosamente surreali alla parte dell'armatura, solitamente in metallo, che ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scrittore (Nidau, Berna, 1863 - Ginevra 1929). Dopo aver studiato a Ginevra e al politecnico di Zurigo con K. Moser, a Parigi fu in rapporto con l'ambiente simbolista; al primo Salon [...] programma intitolato Le poème (non portò a termine le altre parti, Le chant de l'océan e Apparitions) e a complemento di questi progetti scrisse Le cycle (1893). Dopo il 1901 realizzò soprattutto paesaggi e nature morte ad acquarello, conservati nei ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] continuo stesso. Infatti, se U è una sottospecie decidibile del continuo, allora la funzione che vale 1 su U e O sul suo complemento è definita ovunque e quindi è continua; dato che essa non assume altri valori oltre O e 1, è costante.
I teoremi che ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...