DISTRIBUTIVI, PRONOMI
I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente.
• Nell’italiano contemporaneo [...] Consegnò un computer ciascuno
Avevamo un foglio per ognuna
Ciascuno e ognuno possono anche essere seguiti da un complemento ➔partitivo
Consegnò un computer per ciascuno di loro
• Molto meno frequenti sono ciascheduno e cadauno:
– ciascheduno è ...
Leggi Tutto
INERENTE A O INERENTE?
Inerente, ‘che riguarda, che è in relazione con’, è un participio presente usato con valore aggettivale e, proprio come il verbo intransitivo da cui deriva, inerire, regge la preposizione [...] qualcosa è scorretto, ma molto comune nell’uso burocratico, perché modellato su altri participi presenti usati con valore aggettivale, come riguardante, implicante, concernente, che – provenienti da verbi transitivi – reggono il complemento ➔oggetto. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cèco. Nato nel 1851 a Třebíč in Moravia, dal 1882 professore d'economia politica all'università cèca di Praga, fra il 1908-1912 presidente dell'Istituto d'economia presso l'accademia [...] uomini più rappregentativi della Boemia nel sec. XIX. Profondamente convinto che alla vita di una nazione è necessario complemento l'indipendenza nel campo economico, dedicò tutte le sue energie allo studio dell'economia nazionale. B. non pubblicò ...
Leggi Tutto
divenire [divegna, cong. pres. III singol.; in Vn XXVI 5 3 la forma latineggiante deven]
Giovanni Aquilecchia
Il verbo è abbastanza frequente nell'opera poetica di D.; ricorre invece solo nove volte [...] ad altro diverso) è il significato più ricorrente, rimasto proprio alla lingua di oggi. Seguito o preceduto dal complemento predicativo, indica mutamento sostanziale o accidentale, sia di esseri animati che di oggetti. È questo il senso prevalente ...
Leggi Tutto
CHE O CUI?
Nei ➔complementi indiretti, il pronome relativo che di regola viene sostituito dalla forma obliqua
il viaggio di cui ti ho parlato
l’agenzia a cui si è affidato
il punto da cui sono partiti
la [...]
il motivo per cui abbiamo litigato
le possibilità tra cui abbiamo scelto
Cui è sempre preceduto da preposizione, tranne nel caso del complemento di ➔termine, in cui la a è facoltativa
l’agenzia a cui si è affidato / l’agenzia cui si è affidato ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè inclinato sull'orizzontale di un angolo pari al complemento della latitudine locale φ (v. fig.). Serve per tenere costantemente puntato su un oggetto celeste, a onta della ...
Leggi Tutto
Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente [...] , cornici più o meno complesse, ed elementi di fantasia figurativi o meno, formanti un insieme indipendente oppure in unione, complemento o alternanza con altre forme artistiche (scene dipinte, rilievi ecc.). Il termine d. si usa anche per definire l ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come [...] ), Das Kalkwerk (197o), Korrektur (1975), Der Stimmenimitator (1978), mentre nei lavori teatrali si avverte anche un complemento di grottesco che lo accosta alla tradizione popolareggiante austriaca dell'Ottocento: fra i titoli di maggior successo, e ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] il 7%. Nell'uomo si conoscono due sottoclassi: IgAi e IgA2. Le due sottoclassi hanno funzioni anticorpali, non fissano il complemento, non attraversano la placenta. d) classe IgD. Le molecole di questa classe sono costituite da 2 catene H denominate ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] dei confini tra le colonie spagnole del Plata e quelle portoghesi del Brasile in esecuzione del trattato di S. Ildefonso. A complemento di tale compito, l'A. volle addossarsi quello assai più laborioso di rilevare la carta generale della regione. Le ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...